Italia markets closed
  • FTSE MIB

    27.113,95
    +92,91 (+0,34%)
     
  • Dow Jones

    33.274,15
    +415,12 (+1,26%)
     
  • Nasdaq

    12.221,91
    +208,43 (+1,74%)
     
  • Nikkei 225

    28.041,48
    +258,55 (+0,93%)
     
  • Petrolio

    75,70
    +1,33 (+1,79%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.084,60
    -96,96 (-0,37%)
     
  • CMC Crypto 200

    621,79
    +7,58 (+1,23%)
     
  • Oro

    1.987,00
    -10,70 (-0,54%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    -0,0062 (-0,56%)
     
  • S&P 500

    4.109,31
    +58,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    20.400,11
    +90,98 (+0,45%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.315,05
    +29,63 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8789
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9917
    -0,0045 (-0,45%)
     
  • EUR/CAD

    1,4646
    -0,0095 (-0,65%)
     

Borse Europa in rialzo su minori turbolenze bancarie, bene energia

Panoramica della Borsa di Francoforte, in Germania

(Reuters) - Le borse europee hanno esteso il rimbalzo, grazie alle misure di sostegno negli Stati Uniti e in Europa che hanno placato i timori di una crisi bancaria globale incombente, anche se l'indice è destinato a registrare il secondo calo settimanale consecutivo.

L'indice paneuropeo STOXX 600 scambia in rialzo dello 0,7% alle ore 10,55 italiane, sostenuto da una forte ripresa dei titoli del settore petrolifero e del gas.

Il settore bancario guadagna lo 0,6% in seguito al salvataggio da 30 miliardi di dollari da parte di grandi banche statunitensi a favore dell'istituto di credito First Republic Bank.

L'intervento di salvataggio è arrivato poco dopo che CREDIT SUISSE ha ottenuto un prestito d'emergenza della banca centrale elvetica fino a 54 miliardi di dollari per risanare la propria liquidità.

Credit Suisse inverte i guadagni iniziali a inizio seduta e cede il 3,4%. Ieri il titolo è balzato del 19%.

Gli indici delle borse di Madrid e di Milano, in cui è rilevante il peso del segmento bancario, guadagnano rispettivamente lo 0,6% e lo 0,5%, anche se ancora in forte perdita su base settimanale.

Sugli scudi il settore energetico, in rialzo del 2,6% grazie al rimbalzo dei prezzi del greggio dopo che un incontro tra Arabia Saudita e Russia ha placato i timori dei mercati, sostenuti dalle forti aspettative sulla domanda cinese.

SANOFI guadagna lo 0,5% dopo aver detto che taglierà del 78% i prezzi di listino negli Stati Uniti per Lantus, il farmaco insulinico più prescritto del gruppo, a partire dal prossimo anno. La decisione è in linea con le manovre adottate dai rivali NOVO NORDISK e ELI LILLY AND CO.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)