Italia markets open in 6 hours 49 minutes
  • Dow Jones

    32.394,25
    -37,83 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    11.716,08
    -52,76 (-0,45%)
     
  • Nikkei 225

    27.518,25
    0,00 (0,00%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    0,0000 (-0,00%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.161,66
    +163,30 (+0,65%)
     
  • CMC Crypto 200

    598,72
    +356,05 (+146,71%)
     
  • HANG SENG

    19.784,65
    +216,96 (+1,11%)
     
  • S&P 500

    3.971,27
    -6,26 (-0,16%)
     

Calcio, futura Superlega europea potrebbe avere 80 club - Ceo A22

Figure metalliche di giocatori di calcio sono visibili davanti alle parole "European Super League" e al logo UEFA in questa illustrazione

BERLINO (Reuters) - Una futura Superlega europea potrebbe includere fino a 80 squadre.

Lo ha detto Bernd Reichart, Ceo di A22 Sports Management, società costituita per sponsorizzare e partecipare alla creazione di una competizione europea di calcio indipendente.

In una nota che delinea i risultati preliminari dei colloqui tenuti da A22 con 50 club europei e stakeholder del calcio, la società dice che il cambiamento è necessario.

"La stragrande maggioranza di loro condivide la valutazione che le fondamenta stesse del calcio europeo sono a rischio ed è giunto il momento di cambiare", spiega A22.

"Il feedback suggerisce un campionato di calcio europeo aperto, basato esclusivamente sul merito sportivo, multidivisionale con 60-80 club e un minimo di 14 partite europee garantite per club".

Real Madrid, Barcellona e Juventus sono stati tra i 12 club che hanno annunciato la creazione di una Superlega separata nell'aprile dello scorso anno. Ma l'iniziativa è naufragata nel giro di 48 ore dopo che una protesta di tifosi, governi e giocatori ha costretto Manchester United, Liverpool, Manchester City, Chelsea, Tottenham Hotspur, Arsenal, Milan, Inter e Atletico Madrid a tirarsi fuori.

Sono così rimasti soltanto Real, Barcellona e Juventus. L'Esl si è rivolta a un tribunale spagnolo, che successivamente ha chiesto indicazioni alla Corte di giustizia dell'Unione europea (Cgue).

"Il nostro obiettivo è quello di presentare un progetto sportivo sostenibile per le competizioni europee tra i club, disponibile almeno per tutti i 27 Stati membri della Ue, il prima possibile dopo il ricevimento della sentenza", ha detto Reichart.

"I problemi sono chiari e bisogna agire per il bene dei tifosi, dei giocatori e dei club", ha aggiunto.

A22 ha detto che dalle discussioni sono emersi 10 principi, tra cui il miglioramento della competitività, della sostenibilità finanziaria e dell'esperienza dei tifosi.

La causa in corso verte a chiarire se gli statuti dell'Uefa e della Fifa, che consentono di bloccare gli eventi rivali e di impedire la partecipazione a club e giocatori, siano conformi alle regole di concorrenza Ue.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Sabina Suzzi)