Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.670,77
    -132,18 (-0,21%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.371,65
    -46,22 (-3,26%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Commissione Ue esclude pressing su Italia su deficit 2013

MILANO (Reuters) - La Commissione europea esclude al momento un pressing sulle autorità italiane per garantire il rispetto della soglia del 3% nel rapporto deficit/Pil nel 2013 e lascia a Roma l'onere di valutare come trovare le coperture necessarie in assenza dei ricavi fiscali previsti quest'anno. Lo ha detto un portavoce del commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn. A chi gli chiedeva se ci siano scambi tra Bruxelles e le autorità italiane sull'attivazione delle clausole di salvaguardia previste in caso di sforamento del 3%, Simon O'Connor, portavoce dell'eurocommissario, ha risposto: "A mia conoscenza, non ci sono scambi particolari a proposito delle clausole di salvaguardia. C'è un impegno preso dal governo italiano per assicurarsi che il deficit resterà sotto il 3% quest'anno". "Spetta al governo italiano valutare se l'utilizzo di queste clausole di salvaguardia sarà necessario," ha aggiunto il portavoce durante il punto stampa quotidiano della Commissione Ue a Bruxelles. La clausola di salvaguardia a cui fa riferimento il portavoce di Rehn è contenuta nel decreto che ha abolito la prima rata Imu e stabilisce che in caso di scostamenti il Tesoro può aumentare "entro il mese di novembre" gli acconti Ires e Irap e le accise sui carburanti. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia