Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.671,70
    -93,84 (-0,15%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.371,29
    -46,58 (-3,29%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Dissesto idrogeologico, Galletti: al via 1,3 miliardi in nuovi cantieri

RIMINI (Reuters) - Di qui all'inizio del 2016 partiranno nuovi cantieri per combattere il dissesto idrogeologico con ulteriori interventi per circa 1,3 miliardi dei quali 750 milioni già disponibili, cantieri che si aggiungeranno ai circa 700 per 1 miliardo già aperti nell'ultimo anno. Ma l'atto politico più significativo del governo è lo stop alla politica dei condoni. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti parlando con i cronisti a margine del Meeting di Cl di Rimini. "Rispetto all'anno scorso abbiamo fatto molti passi in avanti: abbiamo semplificato il sistema, cosa che ci ha permesso di aprire oltre 700 cantieri per oltre un miliardo che era già disponibile. Abbiamo inoltre presentato il primo stralcio del piano nazionale per 1,3 miliardi di cui 750 milioni già disponibili", ha detto Galletti. "Abbiamo cominciato un lavoro che durerà anni, ma non vorrei che attivasse nella gente l'aspettativa che abbiamo così risolto il problema che resta: per la prima volta il governo ha rivolto priorità alla lotta al disseto. Ma non bastano le opere: per evitare che certi eventi provochino disastri ci vuole anche una maggiore cultura del territorio. Io dico con forza: non più condoni edilizi in questo Paese". Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia