Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.984,78
    -139,50 (-0,23%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.321,52
    -38,81 (-2,85%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0696
    -0,0010 (-0,10%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    -0,0003 (-0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0009 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4633
    -0,0018 (-0,12%)
     

Energia, consumi elettrici continuano a calare, a ottobre -2,8% su anno

ROMA (Reuters) - Nel mese di ottobre 2013 l'energia elettrica richiesta in Italia, pari a 26,4 miliardi di kWh, ha fatto registrare una nuova flessione, pari al 2,8% rispetto a ottobre dello scorso anno. E' quanto afferma Terna in una nota nella quale si rileva che "il profilo del trend si mantiene su un andamento stazionario". A parità di giorni lavorativi (23) rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, il dato di ottobre 2013, depurato dagli effetti della temperatura, diventa -2,7%. Rispetto a ottobre 2012, infatti, quest'anno si è registrata una temperatura media mensile superiore di circa mezzo grado centigrado. Nel mese di ottobre 2013 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l'83,1% con produzione nazionale e per la quota restante (16,9%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. Sono in crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+2,3%), idrica (+2,1%), geotermica (+1,3%). In calo le fonti di produzione eolica (-18,6%) e termoelettrica (-3,0%). Nei primi dieci mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,6% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,3%. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia