Italia Markets closed
  • FTSE MIB

    27.113,95
    +92,91 (+0,34%)
     
  • Dow Jones

    33.274,15
    +415,12 (+1,26%)
     
  • Nasdaq

    12.221,91
    +208,43 (+1,74%)
     
  • Nikkei 225

    28.041,48
    +258,55 (+0,93%)
     
  • Petrolio

    75,70
    +1,33 (+1,79%)
     
  • BTC-EUR

    25.956,91
    -194,57 (-0,74%)
     
  • CMC Crypto 200

    621,79
    +7,58 (+1,23%)
     
  • Oro

    1.987,00
    -10,70 (-0,54%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    -0,0062 (-0,5640%)
     
  • S&P 500

    4.109,31
    +58,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    20.400,11
    +90,98 (+0,45%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.315,05
    +29,63 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8789
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9917
    -0,0045 (-0,45%)
     
  • EUR/CAD

    1,4646
    -0,0095 (-0,65%)
     

Energia, consumi elettricità gennaio -4,6%, in ripresa imprese 'energivore' - Terna

Dei tralicci dell'alta tensione di Terna sono visibili a Montalto di Castro

MILANO (Reuters) - Prosegue anche a gennaio il calo dei consumi elettrici in Italia con una flessione del 4,6% su anno a 26,2 miliardi di kWh, secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale.

Il dato destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura (gennaio 2023 ha avuto un giorno lavorativo in più e una temperatura media superiore di 1,5°C rispetto a gennaio dello scorso anno) il calo è del 4,3%.

Lo scorso mese la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'81,9% con la produzione nazionale e per la parte restante dal saldo dell'energia scambiata con l'estero.

La produzione nazionale netta è scesa del 13,7% a 21,6 miliardi di kWh, con le fonti rinnovabili che hanno coperto complessivamente il 28,2% della domanda elettrica nazionale

Per quanto riguarda in particolare i consumi industriali, l'indice Imcei elaborato da Terna, che prende in esame i consumi delle imprese cosiddette 'energivore', ha registrato a gennaio una crescita del 3,5% (dato destagionalizzato e corretto dall’effetto calendario), rispetto a dicembre 2022.

Si tratta del primo aumento registrato dopo due mesi di flessione, evidenziando un segnale di ripresa nel settore industriale.

(Andrea Mandalà, editing Stefano Bernabei)