Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.743,01
    +365,46 (+0,59%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.435,54
    +6,97 (+0,49%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

False mail di Equitalia: come riconoscerle?

Con la nascita delle mail e con la migrazione dell'economia sul web, sono arrivate, puntualmente, anche le truffe.

Cosa sta succedendo?

Il fenomeno è letteralmente esploso, su territorio nazionale, negli ultimi giorni, perché recentemente Equitalia ha avviato un servizio (SMS – Se Mi Scordo ) per ricevere notifiche attraverso sms o tramite mail sull'eventuale emissione di una cartella a proprio carico .

Facile che, con l'ansia di un debito con il Fisco, il contribuente tenda a credere facilmente ad un avviso che, nel peggiore dei casi, arriva attraverso una mail il cui aspetto è in tutto e per tutto simile a quella del sito “ufficiale”. Ancora di più v ista la prossima cancellazione dell'Agenzia di Riscossione dei tributi. Per questo motivo i molti utenti che hanno ricevuto mail in cui si chiedono conferme o si contestano avvisi di pagamento prossimi alla scadenza oppure già scaduti da diverso tempo, hanno creduto che, in fase di revisione, sia stato rilevato un illecito o anche solo una dimenticanza . In realtà la falsa mail di Equitalia, così come quella delle false Poste Italiane, è un classico da diverso tempo, ultimamente, però, sembrano essersi moltiplicare in maniera anomala in parallelo all'addio che il governo ha promesso per Equitalia.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La soluzione?

Stando a quanto chiesto nella mail, tutto potrebbe essere risolto attraverso il pagamento online, semplicemente fornendo gli estremi del proprio account bancario, o effettuando il bonifico attraverso uno schema da compilare da loro fornito oppure, ancora, scaricando il file allegato. Peccato che i dati immessi non arrivino ad Equitalia (che non c'entra niente) ma sul PC di chi ha inviato la mail e che, quindi, da quel momento accede automaticamente all'account e prosciuga il conto.

Come riconoscere le mail false?

Solitamente l'oggetto della mail cita presunti avvisi di pagamento per conto di “Agente della riscossione Equitalia Spa” e spesso è addirittura scritto in un italiano scorretto; se si è fortunati si può individuare già da questo il pericolo e cestinare immediatamente la mail senza scaricare alcun allegato e segnalando la cosa direttamente alla Polizia Postale, in particolare al Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) e anche alla stessa Equitalia. Infatti è la stessa Equitalia che, attraverso il suo sito fornisce un elenco dettagliato dei domini dai quali partono queste mail (per consultare l'elenco cliccare qui ) .

La tecnica del phishing è tra le più antiche usate tramite mail e consiste nell'invio a ignari utenti, di mail graficamente spesso molto simili a quelle originali, con la richiesta, nel migliore dei casi, di conferme su password o altri dati sensibili oppure, nel peggiore, con avvisi di blocchi di account o di conti correnti online. Lo scopo è quello di carpire informazioni e dati sensibili per avere accesso ad account bancari o ad altre facili fonti di reddito. Per loro. E altrettanto facili perdite. Per il malcapitato.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online