Italia markets closed
  • FTSE MIB

    27.113,95
    +92,91 (+0,34%)
     
  • Dow Jones

    33.274,15
    +415,12 (+1,26%)
     
  • Nasdaq

    12.221,91
    +208,43 (+1,74%)
     
  • Nikkei 225

    28.041,48
    +258,55 (+0,93%)
     
  • Petrolio

    75,70
    +1,33 (+1,79%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.058,41
    -63,30 (-0,24%)
     
  • CMC Crypto 200

    621,79
    +7,58 (+1,23%)
     
  • Oro

    1.987,00
    -10,70 (-0,54%)
     
  • EUR/USD

    1,0847
    -0,0062 (-0,56%)
     
  • S&P 500

    4.109,31
    +58,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    20.400,11
    +90,98 (+0,45%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.315,05
    +29,63 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8789
    -0,0014 (-0,16%)
     
  • EUR/CHF

    0,9917
    -0,0045 (-0,45%)
     
  • EUR/CAD

    1,4646
    -0,0095 (-0,65%)
     

Forex, dollaro in calo dopo recenti guadagni, trend rialzista resta stabile nel breve termine

Un dollaro statunitense davanti a un grafico

LONDRA/NEW YORK (Reuters) - Il dollaro scende dai massimi di sette settimane, sulla scia del calo dei rendimenti del Treasury, con gli investitori che approfittano del recente rialzo del biglietto verde per consolidare i guadagni, tenuto conto dei solidi dati economici statunitensi della scorsa settimana e delle prospettive dei tassi di interesse globali.

La flessione della valuta statunitense è stata inoltre accentuata da un calo del 4,5% registrato il mese scorso, superiore alle aspettative, dei beni durevoli statunitensi, che ha annullato l'enorme spinta data da Boeing a dicembre. Gli ordini di beni durevoli sono aumentati del 5,1% a dicembre.

L'indice del dollaro statunitense, misura del valore del biglietto verde rispetto ai suoi sei principali concorrenti, è salito di quasi il 3% a febbraio e sembra indirizzato a interrompere una striscia di quattro mesi di perdite.

L'indice, tuttavia, ha ceduto lo 0,6% a 104,60, dopo aver toccato i massimi dal 6 gennaio.

L'euro ha raggiunto i minimi dal 6 gennaio rispetto al dollaro, ma è poi risalito dello 0,6% a 1,0612 dollari.

Il dollaro è sceso dello 0,3% rispetto allo yen giapponese a 136,12 yen, invertendo parte dei guadagni dopo essere salito a 136,54, un massimo di oltre due mesi, all'inizio della seduta.

La sterlina è salita dello 0,9% a 1,2041 dollari, dopo aver registrato ribassi per tre sessioni consecutive. Secondo gli analisti, un potenziale accordo per risolvere le tensioni post-Brexit con l'Unione europea sta offrendo sostegno alla sterlina.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)