Italia markets close in 1 hour 26 minutes
  • FTSE MIB

    25.899,72
    +405,18 (+1,59%)
     
  • Dow Jones

    32.227,40
    +365,42 (+1,15%)
     
  • Nasdaq

    11.664,65
    +34,14 (+0,29%)
     
  • Nikkei 225

    26.945,67
    -388,12 (-1,42%)
     
  • Petrolio

    65,86
    -0,88 (-1,32%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.269,95
    +712,53 (+2,79%)
     
  • CMC Crypto 200

    612,55
    +12,88 (+2,15%)
     
  • Oro

    1.976,60
    +3,10 (+0,16%)
     
  • EUR/USD

    1,0728
    +0,0057 (+0,54%)
     
  • S&P 500

    3.950,25
    +33,61 (+0,86%)
     
  • HANG SENG

    19.000,71
    -517,88 (-2,65%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.118,68
    +53,69 (+1,32%)
     
  • EUR/GBP

    0,8752
    -0,0006 (-0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9927
    +0,0056 (+0,57%)
     
  • EUR/CAD

    1,4650
    +0,0012 (+0,08%)
     

Forex, dollaro in calo, yuan sale su dati Pmi Cina, aumento inflazione spinge euro

Diverse banconote in Euro, dollari di Hong Kong, dollari statunitense, yen giapponese, sterline e yuan cinesi

NEW YORK/LONDRA (Reuters) - Il dollaro statunitense perde terreno e lo yuan cinese sale dopo che l'attività manifatturiera cinese si è espansa al ritmo più veloce in un decennio, mentre l'euro balza dopo l'aumento dell'inflazione tedesca a febbraio, alimentando le aspettative di rialzo dei tassi nella zona euro.

In rialzo anche il dollaro australiano e il neozelandese sulla scia dei solidi dati cinesi, con l'indice Pmi per il settore manifatturiero salito a 52,6 punti a febbraio, in rialzo rispetto ai 50,1 di gennaio e oltre le aspettative.

Anche l'attività non manifatturiera in Cina è cresciuta a febbraio a un ritmo più sostenuto, mentre il dato Caixin/S&P Global relativo al Pmi manifatturiero di febbraio ha superato le aspettative del mercato.

I prezzi al consumo tedeschi, armonizzati per il confronto con gli altri stati membri Ue, sono aumentati più del previsto e hanno alimentato le aspettative di rialzo dei tassi della Banca Centrale Europea, dopo che i dati hanno indicato che le costanti pressioni sui costi non sono diminuite.

L'euro guadagna lo 0,63% a 1,0643 dollari con un'ampia scadenza di opzioni venerdì a 1,07 dollari. Rispetto a un paniere di valute, l'indice del dollaro è sceso dello 0,295%, registrando il maggior calo giornaliero dall'1 febbraio.

Altrove, lo yen giapponese si è indebolito dello 0,05% rispetto al dollaro, attestandosi a 136,27, dopo che la valuta statunitense è aumentata di quasi il 5% rispetto allo yen nel mese di febbraio, il maggior guadagno mensile da giugno.

Lo yuan onshore ha terminato la seduta nazionale a 6,8854 per dollaro, la miglior chiusura dal 21 febbraio, mentre lo yuan offshore è balzato dell'1,3% a 6,8683 per dollaro, registrando il maggior guadagno giornaliero da fine novembre.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Andrea Mandalà)