Italia Markets open in 8 hrs 54 mins
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    31.237,94
    -521,94 (-1,64%)
     
  • EUR/USD

    1,0470
    -0,0011 (-0,1047%)
     
  • BTC-EUR

    26.157,75
    -91,45 (-0,35%)
     
  • CMC Crypto 200

    585,30
    -4,68 (-0,79%)
     
  • HANG SENG

    17.331,22
    -478,44 (-2,69%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     

Francia: accordo su prezzi per frenare inflazione, Unilever e Nestle non "collaborano"

Dialogo economico e finanziario Cina-Francia a Pechino

PARIGI (Reuters) - Il ministro delle Finanze francese ha detto di aver raggiunto un accordo con rivenditori e fornitori per intensificare la lotta all'inflazione, ma ha indicato Unilever, Nestle e PepsiCo tra le aziende che, a suo dire, non hanno "collaborato".

Dopo due giorni di colloqui con i dirigenti e i rappresentanti di 75 grandi rivenditori e produttori, il ministro dell'Economia Bruno Le Maire ha detto oggi che le aziende si sono impegnate a congelare o ridurre i prezzi di 5.000 prodotti di uso quotidiano.

Le Maire ha aggiunto di aver concordato di anticipare i negoziati annuali sui prezzi - inizialmente previsti per il 2024 - a settembre. I negoziati dureranno fino a metà ottobre, con l'obiettivo di ridurre i prezzi a partire da gennaio.

Le Maire aveva già annunciato a giugno un accordo con i 75 principali rivenditori e gruppi industriali che li riforniscono per ridurre i prezzi di centinaia di prodotti, ma questa settimana ha riconosciuto che meno della metà di essi ha accettato.

Il governo francese è desideroso di ridurre i prezzi dei generi alimentari e di altri prodotti di prima necessità, poiché i rivenditori avvertono che i consumatori francesi stanno riducendo gli acquisti di beni essenziali a causa dell'elevato costo della vita.

I dati di agosto, pubblicati oggi, hanno mostrato che l'inflazione dei generi alimentari, pur essendosi ridotta per il quinto mese consecutivo rispetto al picco raggiunto all'inizio dell'anno, è ancora all'11,1%, quasi il doppio del tasso d'inflazione complessivo.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Claudia Cristoferi)