Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.711,83
    -78,31 (-0,13%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.372,48
    -45,39 (-3,20%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Governo, ok a Milleproroghe con misure per Roma

ROMA (Reuters) - Il governo ha approvato oggi il decreto Milleproroghe contenente misure per Roma, dopo aver fatto marcia indietro sul cosiddetto decreto 'salva-Roma' in seguito alla bocciatura da parte del Quirinale. Lo ha annunciato oggi il premier Enrico Letta al termine del Consiglio dei ministri, spiegando che la bocciatura del Colle sarà di stimolo a fare del 2014 l'anno della riforma anche del procedimento legislativo. Lunedì il governo aveva ottenuto la fiducia della Camera sul testo modificato del decreto legge 'salva Roma', contenente diversi interventi sulle finanze degli enti locali a cominciare dalla gestione del debito della capitale. Ma alla vigilia di Natale era arrivato lo stop del Quirinale per i troppi emendamenti che hanno snaturato il provvedimento. "Anche questa vicenda dimostra in modo ancora più evidente come sia essenziale mettere mano a una riforma complessiva del processo legislativo. E' uno stimolo ulteriore a considerare il 2014 l'anno del riordino del percorso legislativo", ha detto Letta in conferenza stampa. Il 'salva Roma' consentiva al comune guidato da Ignazio Marino di scaricare circa 400 milioni di euro di passivo sulla gestione commissariale. Il Milleproroghe, inoltre, reintroduce la facoltà per Camera e Senato di recedere dai contratti di locazione. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia