Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 2 minutes
  • FTSE MIB

    34.752,74
    +260,33 (+0,75%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,82 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,08 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • Petrolio

    77,01
    +0,02 (+0,03%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.973,36
    +1.325,25 (+2,12%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.489,41
    +21,47 (+1,46%)
     
  • Oro

    2.346,40
    +0,60 (+0,03%)
     
  • EUR/USD

    1,0850
    -0,0005 (-0,04%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.017,19
    +33,52 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8519
    +0,0006 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9772
    -0,0012 (-0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4781
    +0,0003 (+0,02%)
     

Greggio in rialzo, geopolitica compensa timori domanda

Una pompa petrolifera a Almetyevsk nella repubblica di Tatarstan, in Russia

LONDRA (Reuters) - I prezzi del greggio salgono mentre gli operatori valutano l'impatto dei conflitti in Medio Oriente e Ucraina e una situazione economica globale che potrebbe pesare sui prezzi del greggio.

Alle 13,14 il Brent guadagna lo 0,31% a 78,80 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate statunitense guadagna 0,53% a 73,80 al barile.

L'offensiva israeliana contro Gaza non dà segni di tregua, e proseguono anche gli attacchi dei ribelli Houti filo-iraniani contro le navi in transito nel Mar Rosso, malgrado le misure di risposta statunitensi.

La situazione ha prodotto un irrigidimento dei mercati del greggio in Europa e Africa, portando il premium del Brent front-month rispetto al contratto a sei mesi ai massimi da novembre.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Questa situazione, nota come backwardation, indica la percezione di un'offerta più limitata per la pronta consegna.

Nel frattempo, la società energetica russa Novatek è stata costretta a sospendere alcune operazioni presso un terminale di esportazione di carburante nel Mar Baltico a causa di un incendio.

Secondo gli analisti di Reuters, il problema, che potrebbe interrompere i flussi di nafta verso l'Asia, dovrebbe essere risolto entro poche settimane.

Le ultime previsioni di crescita della domanda per il 2024 della U.S. Energy Information Administration, dell'Agenzia Internazionale dell'Energia e dell'Opec sono comprese in un ampio intervallo tra 1,24 e 2,25 milioni di barili al giorno, anche se tutte e tre le organizzazioni prevedono un rallentamento della crescita della domanda nel 2025. [EIA/M] [IEA/M] [OPEC/M]

Ieri è ripresa la produzione nel giacimento libico di Sharara, ha detto la compagnia petrolifera statale Noc, dopo che i manifestanti hanno posto fine a un sit-in che aveva bloccato la produzione dall'inizio di gennaio.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)