Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.278,16
    +191,13 (+0,32%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.353,45
    -6,87 (-0,51%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Greggio stabile, mercati valutano tagli Opec+, timori domanda cinese

Una pompa di estrazione petrolifera a Granum in Canada

(Reuters) - I prezzi del petrolio scambiano stabili, con gli investitori che valutano l'efficacia di una proroga dei tagli Opec+ per ridurre l'offerta a fronte di un peggioramento delle prospettive della domanda in Cina.

Intorno alle ore 10,50 italiane, i futures sul Brent cedono 24 centesimi, o lo 0,3%, a 76,95 dollari il barile. I futures statunitensi sul greggio WTI perdono 30 centesimi, o lo 0,4%, a 72,01 dollari il barile.

L'Opec+ ha concordato alla fine della settimana scorsa tagli volontari alla produzione di circa 2,2 milioni di barili al giorno per il primo trimestre del 2024.

I funzionari sauditi e russi hanno aggiunto questa settimana che i tagli potrebbero essere estesi o approfonditi oltre marzo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tuttavia entrambi i benchmark hanno chiuso nella seduta precedente al livello più basso dal 6 luglio, dopo quattro giorni consecutivi di perdite.

Zavorrano i prezzi anche i timori per la salute economica della Cina, che potrebbero limitare la domanda complessiva di carburante nel secondo più grande consumatore di petrolio al mondo.

Ieri l'agenzia di rating Moody's ha abbassato l'outlook del rating A1 della Cina a negativo da stabile, dati i "maggiori rischi legati a una crescita economica a medio termine strutturalmente e persistentemente più bassa e al continuo ridimensionamento del settore immobiliare".

Domani la Cina pubblicherà i dati preliminari sul commercio, che includono anche le importazioni di greggio. Le aspettative precedenti indicavano un calo delle attività di raffinazione in Cina nel mese di novembre.

Il presidente russo Vladimir Putin si recherà negli Emirati Arabi Uniti e in Arabia Saudita per incontrare il presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohammed Bin Zayed Al Nahyan e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Il greggio e l'accordo Opec+ saranno all'ordine del giorno, ha detto il Cremlino.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Stefano Bernabei)