Italia markets closed
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    31.237,94
    -521,94 (-1,64%)
     
  • EUR/USD

    1,0468
    -0,0013 (-0,13%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.193,11
    -3,44 (-0,01%)
     
  • CMC Crypto 200

    585,30
    -4,68 (-0,79%)
     
  • HANG SENG

    17.331,22
    -478,44 (-2,69%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     

Greggio stabile, tagli Arabia Saudita bilanciano timori per scenario macro

Pompe petrolifere a Midland, Texas, Usa

LONDRA (Reuters) - I prezzi del petrolio sono stabili, con gli investitori che tengono conto da una parte dei timori sulla salute dell'economia cinese e dall'altra dei tagli all'offerta di Arabia Saudita e Russia.

Intorno alle 11,00, i futures sul Brent sono in calo di 6 centesimi a 89,86 dollari al barile, mentre i futures sul greggio West Texas Intermediate (Wti) statunitense cedono 18 centesimi a 86,69 dollari.

Entrambi i benchmark petroliferi hanno toccato i massimi di 10 mesi all'inizio della settimana dopo che Riyadh e Mosca hanno esteso i tagli volontari all'offerta di 1,3 milioni di barili al giorno (bpd) fino alla fine dell'anno.

Tuttavia, i timori per la Cina - considerata cruciale per sostenere la domanda di petrolio nel resto dell'anno - hanno pesato sui mercati a causa della lenta ripresa post-pandemia del Paese, mentre le promesse di stimolo hanno deluso le aspettative.

I dati di ieri hanno mostrato che le esportazioni e le importazioni complessive della seconda economia mondiale sono diminuite ad agosto, a causa del calo della domanda estera e della debolezza della spesa per i consumi, che hanno penalizzato le attività delle imprese.

Anche in periodi di scarsa attività economica, la Cina tende a rafforzare la propria capacità di stoccaggio, soprattutto con la disponibilità di greggio russo a basso costo.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Sabina Suzzi)