Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 7 hours 6 minutes
  • FTSE MIB

    30.190,40
    +68,63 (+0,23%)
     
  • Dow Jones

    36.117,38
    +62,95 (+0,17%)
     
  • Nasdaq

    14.339,99
    +193,28 (+1,37%)
     
  • Nikkei 225

    32.307,86
    -550,45 (-1,68%)
     
  • Petrolio

    71,12
    +1,78 (+2,57%)
     
  • Bitcoin EUR

    40.124,84
    +8,83 (+0,02%)
     
  • CMC Crypto 200

    895,58
    +2,86 (+0,32%)
     
  • Oro

    2.043,20
    -3,20 (-0,16%)
     
  • EUR/USD

    1,0784
    -0,0014 (-0,13%)
     
  • S&P 500

    4.585,59
    +36,25 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    16.334,37
    -11,52 (-0,07%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.497,13
    +23,36 (+0,52%)
     
  • EUR/GBP

    0,8582
    +0,0011 (+0,12%)
     
  • EUR/CHF

    0,9432
    -0,0016 (-0,17%)
     
  • EUR/CAD

    1,4643
    -0,0032 (-0,22%)
     

Istat conferma Pil 2022 a +3,7%, rivede in netto rialzo 2021 a +8,3%

La bandiera italiana sventola davanti all'Altare della Patria, noto anche come "Vittoriano"

ROMA (Reuters) - Istat ha confermato stamani il dato sulla crescita italiana nel 2022 a +3,7%, correggendo contestualmente in netto rialzo il numero per il 2021 a +8,3% dal +7% della stima precedente.

Secondo il report sui "Conti economici nazionali", l'indebitamento netto per lo scorso anno viene confermato al all'8%, mentro quello del 2021 viene rivisto a 8,8% dal 9% ipotizzato.

Quanto al debito/Pil, per il 2022 il dato viene corretto al ribasso a quota 141,6% da 144,7%, per il 2021 a 147,0 da 149,6.

L`esecutivo Meloni si aspetta che le revisioni odierne vadano a limitare l'atteso incremento dell'indebitamento netto di quest'anno, secondo fonti vicine al dossier.

Gli attuali obiettivi di deficit del governo italiano - che a fine mese saranno rivisti nella Nadef - risalgono ad aprile e ammontano al 4,5% del Pil nel 2023 e al 3,7% nel 2024. Entrambi i target sono però a forte rischio sforamento per via delle revisioni contabili legate agli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, come il Superbonus o il bonus facciate.

(Valentina Consiglio, editing Stefano Bernabei)