Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.983,62
    -162,84 (-0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.321,55
    -38,78 (-2,85%)
     
  • Oro

    2.334,70
    +3,50 (+0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0689
    -0,0017 (-0,16%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8458
    +0,0003 (+0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4626
    -0,0025 (-0,17%)
     

Istat, retribuzioni ottobre +0,1% su mese, +1,2% su anno

Operai al lavoro per l'Expo di Milano. REUTERS/ Giorgio Perottino (Reuters)

A ottobre le retribuzioni contrattuali orarie sono cresciute dello 0,1% su mese e hanno segnato un incremento su anno dell'1,2%, rende noto l'Istat. A settembre le retribuzioni erano rimaste invariate in termini congiunturali ed erano salite dell'1,2% sullo stesso periodo del 2014. Nel mese di ottobre l'indice Nic dei prezzi al consumo è salito dello 0,2% su base congiunturale e dello 0,3% su anno. Complessivamente, nei primi dieci mesi del 2015 la retribuzione oraria media è cresciuta dell’1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014. Istat sottolinea che a ottobre, con riferimento ai principali macrosettori, le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell’1,7% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione. I settori che a ottobre presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: tessili, abbigliamento e lavorazioni pelli (4,5%); agricoltura (3,9%); energia e petroli (3,5%). Si registrano variazioni nulle nei settori del credito e assicurazioni, delle telecomunicazioni e in tutti i comparti della pubblica amministrazione. Alla fine di ottobre la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è del 38% nel totale dell’economia e del 19,9% nel settore privato. L’attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto è in media di 58,3 mesi per l’insieme dei settori e di 41 per quelli del settore privato. Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia