Italia markets closed
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    31.237,94
    -521,94 (-1,64%)
     
  • EUR/USD

    1,0471
    -0,0010 (-0,09%)
     
  • Bitcoin EUR

    26.165,29
    -461,45 (-1,73%)
     
  • CMC Crypto 200

    585,30
    -4,68 (-0,79%)
     
  • HANG SENG

    17.331,22
    -478,44 (-2,69%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     

Italia, fiducia imprese peggiora ad agosto, su minimo da novembre 2022 - Istat

La bandiera italiana sventola davanti all'Altare della Patria, noto anche come "Vittoriano"

ROMA (Reuters) - Ad agosto, la diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese italiane esprime un generalizzato peggioramento in tutti i comparti, attestandosi sul valore più basso da novembre 2022.

Secondo i dati diffusi stamani da Istat, il composito del clima di confidence - che comprende manifattura, commercio, costruzioni e servizi - si porta a quota 106,8, da confrontare con il 108,9 (rivisto) di luglio.

L'indice relativo al solo comparto manifatturiero flette per il quinto mese consecutivo scivolando a 97,8 dal 99,1 (rivisto) del mese precedente, appena sotto il consensus che lo ipotizzava a 98,0.

Piu contenuto il calo del 'sentiment' dei consumatori, con l`indicatore che scende a 106,5 dal 106,7 di luglio, battendo le attese a 105,6 e "mantenendosi sopra il livello medio del periodo gennaio-luglio 2023", spiega l`Istituto nella consueta nota.

Tornando alle imprese, più in dettaglio, l’indice di fiducia scende nettamente nelle costruzioni, da 166,5 a 160,2. Anche nei servizi si registra un deterioramento con il relativo indice che passa, nel commercio al dettaglio, da 111,0 a 108,8 e nei servizi di mercato da 105,5 a 103,6.

"Nella manifattura peggiorano sia i giudizi sugli ordini sia le attese sul livello della produzione; le scorte rimangono sostanzialmente stabili. Per quanto attiene alle costruzioni, sia i giudizi sugli ordini/piani di costruzioni sia le aspettative sull’occupazione presso l’azienda registrano una dinamica negativa", osserva ancora Istat.

(Valentina Consiglio, editing Stefano Bernabei)