Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    29.928,45
    +191,07 (+0,64%)
     
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,61 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,81 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    74,38
    -1,58 (-2,08%)
     
  • Bitcoin EUR

    36.269,88
    +679,83 (+1,91%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • Oro

    2.091,70
    +34,50 (+1,68%)
     
  • EUR/USD

    1,0885
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.418,51
    +36,04 (+0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8563
    -0,0057 (-0,66%)
     
  • EUR/CHF

    0,9456
    -0,0074 (-0,78%)
     
  • EUR/CAD

    1,4687
    -0,0076 (-0,51%)
     

Italia, fiducia settembre in calo, manifattura a minimo quasi 3 anni - Istat

Bandiera italiana all'Altare della Patria a Piazza Venezia a Roma

ROMA (Reuters) - A settembre in Italia cala la fiducia dei consumatori e soprattutto delle imprese, con l'indicatore relativo alla manifattura ai minimi da quasi tre anni e ben al di sotto delle attese.

Secondo i dati diffusi stamani da Istat, l'indice relativo al solo comparto manifatturiero flette per il sesto mese consecutivo scivolando a 96,4, minimo da novembre 2020, rispetto al 97,7 (rivisto da 97,8) di agosto. Il consensus Reuters era per un indice a 97,8.

Il composito del clima di fiducia - che comprende manifattura, commercio, costruzioni e servizi - si porta a quota 104,9, il livello più basso dallo scorso ottobre, da confrontare con il 106,7 (rivisto da 106,8) di agosto.

La flessione, sottolinea in una nota l'istituto di statistica, "si estende a tutti i settori di attività, con l'eccezione delle costruzioni".

L'indicatore relativo ai consumatori si riduce per il terzo mese consecutivo portandosi a 105,4 dal 106,5 di agosto, contro attese pari a 105,5.

"Si evidenzia un deciso peggioramento dei giudizi sulla situazione economica generale, un aumento delle attese sulla disoccupazione e un miglioramento delle valutazioni attinenti la situazione finanziaria della famiglia", spiega Istat.

(Antonella Cinelli, editing Sabina Suzzi)