Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.976,07
    -166,92 (-0,28%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.321,40
    -38,93 (-2,86%)
     
  • Oro

    2.334,70
    +3,50 (+0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0689
    -0,0017 (-0,16%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8458
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4627
    -0,0023 (-0,16%)
     

Italia, Istat conferma inflazione ottobre +0,2% su mese, +0,3% su anno

ROMA (Reuters) - Secondo i dati definitivi di Istat, a ottobre l'indice Nic dei prezzi al consumo è salito dello 0,2% su base congiunturale e dello 0,3% sullo stesso periodo dell'anno precedente. L'indice armonizzato Ipca a ottobre è salito dello 0,5% su mese e dello 0,3% tendenziale. L'inflazione acquisita per il 2015 è stabile a +0,1%. "Il lieve rialzo dell’inflazione è principalmente imputabile all’accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+4,1%, da +3,3% di settembre) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,4%, da +1,1% del mese precedente). Questi aumenti sono in parte bilanciati dall’accentuazione della flessione dei prezzi degli Energetici regolamentati (-2,0%, da -1,1% di settembre), dovuta a quella del Gas naturale (-3,2%, da -0,5% di settembre)", spiega l'Istat. L'inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, è stabile allo 0,8%. Al netto dei soli beni energetici l'inflazione si porta a +1,0%. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza aumentano dello 0,1% su base mensile mentre registrano una flessione pari a -0,1% su base annua. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona salgono dello 0,3% su mese e dell'1,5% su base annua. Sul sito http://www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su http://www.twitter.com/reuters_italia