Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.976,54
    -166,32 (-0,28%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.321,32
    -39,01 (-2,87%)
     
  • Oro

    2.334,70
    +3,50 (+0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0687
    -0,0019 (-0,18%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8452
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4627
    -0,0024 (-0,16%)
     

Jobs Act, Berlusconi: "cosuccia da nulla", non porterà lavoro

Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. REUTERS/Alessandro Garofalo (Reuters)

ROMA (Reuters) - Silvio Berlusconi boccia senza appello il jobs act che da oggi sarà all'esame della Camera con il nuovo testo uscito dalla Commissione lavoro perchè lo ritiene svuotato di ogni efficacia. "Non sono io pessimista. Tutta la Confindustria e gli imprenditori pensano la stessa cosa. E' stato ridotto dalla sinistra e dall'intervento dei sindacati a una cosuccia da nulla", ha detto rispondendo dalla sua televisione Canale 5 a una intervista telefonica. "Certamente non dà nessuna spinta a nessun imprenditore per aumentare il proprio personale", ha detto l'ex premier e leader di Forza Italia. Il ddl delega sarà da oggi in aula per essere approvato il 26 novembre e poi tornare in Senato per la terza lettura. Non è escluso il ricorso al voto di fiducia. Al governo spetterà varare i decreti attuativi dopo l'approvazione definitiva della delega. Il premier Matteo Renzi ha sempre detto di voler approvare il Jobs act entro fine anno per poter partire con la riforma all'inizio del 2015 contestualmente alla legge di Stabilità che prevede decontribuzioni per le assunzioni a tempo indeterminato. Al centro della delega c'è infatti la introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. (Stefano Bernabei) Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italianoLe top news anche su www.twitter.com/reuters_italia