Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.969,45
    -161,38 (-0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.321,70
    -38,63 (-2,84%)
     
  • Oro

    2.334,70
    +3,50 (+0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0689
    -0,0017 (-0,16%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4628
    -0,0023 (-0,15%)
     

Legge Stabilità, annullata riunione straordinaria Commissione Ue lunedì

Il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker. REUTERS/Eric Vidal (Reuters)

ROMA (Reuters) - La riunione straordinaria della Commissione europea in calendario lunedì in merito al giudizio sulle manovre finanziarie dell'Italia e degli altri paesi dell'Eurozona è stata annullata. Lo riferisce una fonte europea, spiegando che la cancellazione si deve al fatto che lunedì il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker dovrà essere a Strasburgo per il dibattito parlamentare sulla mozione di censura, presentata dal Movimento 5 stelle contro di lui per la vicenda dell'elusione fiscale delle grandi aziende in Lussemburgo. La mozione sarà poi votata dal parlamento europeo giovedì. La riunione della Commissione in merito alle manovre finanziarie e al piano di investimenti Ue da 300 miliardi di euro per stimolare la ripresa economica si terrà regolarmente martedì. Il giorno dopo, mercoledì, sarà l'europarlamento a discutere del piano di investimenti. Ieri il premier Matteo Renzi ha ribadito l'auspicio che nel corso della riunione di martedì la Commissione decida di liberare gli investimenti dai rigidi vincoli di bilancio europei. Il neo-presidente della Comissione Juncker ha presentato un programma di investimenti pubblico-privati da 300 miliardi di euro per far rivivere l'economia europea, creare posti di lavoro per i giovani e stimolare la crescita nei prossimi tre anni. Il denaro dovrebbe essere mobilizzato dalle esistenti risorse di bilancio, la banca europea di investimento e il settore privato, senza modifiche nelle regole di bilancio del blocco su deficit e riduzione del debito, ha detto finora Juncker. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia