Italia markets close in 2 hours 24 minutes
  • FTSE MIB

    26.286,47
    +394,29 (+1,52%)
     
  • Dow Jones

    32.237,53
    +132,33 (+0,41%)
     
  • Nasdaq

    11.823,96
    +36,56 (+0,31%)
     
  • Nikkei 225

    27.476,87
    +91,62 (+0,33%)
     
  • Petrolio

    70,57
    +1,31 (+1,89%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.781,55
    -139,86 (-0,54%)
     
  • CMC Crypto 200

    604,46
    -13,92 (-2,25%)
     
  • Oro

    1.946,80
    -37,00 (-1,87%)
     
  • EUR/USD

    1,0778
    +0,0014 (+0,13%)
     
  • S&P 500

    3.970,99
    +22,27 (+0,56%)
     
  • HANG SENG

    19.567,69
    -347,99 (-1,75%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.171,97
    +41,35 (+1,00%)
     
  • EUR/GBP

    0,8800
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9884
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • EUR/CAD

    1,4774
    -0,0007 (-0,05%)
     

Londra teme di perdere consumatori del lusso contro Parigi e Milano

Alcune persone passano davanti a dei manichini in un centro commerciale

LONDRA (Reuters) - I negozi di lusso di Londra temono che la città stia perdendo il suo appeal come meta dello shopping, con i turisti provenienti da Stati Uniti, Cina e dai Paesi del Golfo che si riversano invece a Parigi e Milano, dove le agevolazioni fiscali offrono ancora un modo per ridurre il costo dei propri acquisti.

Il ministro delle Finanze Jeremy Hunt presenterà domani la legge di bilancio e il settore vorrebbe che fosse ripristinata l'esenzione dalle imposte sulle vendite per i visitatori stranieri, terminata nel 2020 con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea.

Grandi nomi, tra cui i grandi magazzini Harrods e Harvey Nichols, Cadogan, gestore immobiliare di Chelsea, e il Lanesborough Hotel, hanno unito le loro forze a quelle di centinaia di retailer per sollecitare Hunt a cambiare le norme.

"Abbiamo sentito da alcuni marchi che stanno dando priorità a Parigi per gli investimenti nei negozi", ha detto a Reuters Steve Medway, Ceo di Knightsbridge and King's Road Partnerships, in un'intervista da Harrods, prima dell'apertura.

"Stanno guardando le vendite", ha spiegato.

Medway ha sottolineato che i visitatori internazionali contribuiscono ogni anno al Pil del Regno Unito per 28,4 miliardi di sterline (34,5 miliardi di dollari), di cui Knightsbridge e King's Road costituiscono una parte significativa.

I dati di Global Blue, società internazionale di rimborsi fiscali, mostrano che mentre la spesa dei visitatori statunitensi in Gran Bretagna è tornata ai livelli pre-pandemia del 2019, la spesa in Francia, Spagna e Italia è aumentata.

Ad aggravare il problema, gli acquirenti britannici stanno iniziando a spendere di più in Unione europea, dove possono anche recuperare l'Iva applicata alle merci.

Ora, visti i segnali che evidenziano che alcuni marchi del lusso stanno investendo più nei negozi francesi sugli Champs Elysees che nei punti vendita londinesi, i dirigenti del settore sostengono che dovrebbero essere ripristinati incentivi fiscali per mantenere la competitività della Gran Bretagna.

Per i dirigenti, la persistente mancanza di incentivi avrà un impatto sull'intero ecosistema turistico, compresi alberghi, ristoranti, taxi, musei e teatri.

Il governo afferma che i turisti possono comunque usufruire dell'esenzione fiscale per gli acquisti nel Regno Unito se spediscono le merci direttamente a un indirizzo estero, e che l'esenzione Iva è stata abolita per aumentare i ricavi, dopo che una valutazione ha constatato che non avrebbe avuto un grande impatto sul turismo.

(1 dollaro = 0,8228 sterline)

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Claudia Cristoferi)