Italia markets closed
  • FTSE MIB

    28.575,90
    -132,65 (-0,46%)
     
  • Dow Jones

    33.963,84
    -106,58 (-0,31%)
     
  • Nasdaq

    13.211,81
    -12,18 (-0,09%)
     
  • Nikkei 225

    32.402,41
    -168,62 (-0,52%)
     
  • Petrolio

    90,33
    +0,70 (+0,78%)
     
  • Bitcoin EUR

    24.926,94
    +34,49 (+0,14%)
     
  • CMC Crypto 200

    565,87
    -2,18 (-0,38%)
     
  • Oro

    1.944,90
    +5,30 (+0,27%)
     
  • EUR/USD

    1,0647
    -0,0015 (-0,14%)
     
  • S&P 500

    4.320,06
    -9,94 (-0,23%)
     
  • HANG SENG

    18.057,45
    +402,04 (+2,28%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.207,16
    -5,43 (-0,13%)
     
  • EUR/GBP

    0,8696
    +0,0026 (+0,30%)
     
  • EUR/CHF

    0,9649
    +0,0012 (+0,13%)
     
  • EUR/CAD

    1,4348
    -0,0018 (-0,12%)
     

Microsoft: gli hacker cinesi ci spiano

Microsoft: gli hacker cinesi ci spiano
Microsoft: gli hacker cinesi ci spiano


  • Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) e le agenzie di intelligence occidentali hanno incolpato un gruppo di hacker cinesi sponsorizzato dallo Stato per aver spiato diverse infrastrutture sensibili statunitensi.

  • Lo spionaggio ha preso di mira anche il territorio insulare statunitense di Guam, sede di basi militari americane di importanza strategica, come riporta la Reuters citando Microsoft.

  • La National Security Agency (NSA) statunitense ha dichiarato di aver collaborato con partner quali Canada, Nuova Zelanda, Australia, Regno Unito e Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti per identificare le violazioni. Il Canada, il Regno Unito, l'Australia e la Nuova Zelanda hanno dichiarato di non voler diventare bersagli di hacking.

  • Sebbene Cina e Stati Uniti si spiano abitualmente a vicenda, gli analisti hanno identificato questa come una delle più estese campagne di cyberspionaggio cinese contro le infrastrutture americane più importanti.

  • Gli analisti di Microsoft hanno visto il gruppo di hacker, soprannominato "Volt Typhoon", sviluppare capacità che potrebbero compromettere le infrastrutture di comunicazione sensibili tra gli Stati Uniti e la regione asiatica durante le crisi future.

  • Microsoft ha dichiarato che il gruppo di hacker cinesi è attivo almeno dal 2021 e ha preso di mira diversi settori, tra cui le comunicazioni, la produzione, le utility, i trasporti, le costruzioni, il settore marittimo, il governo, l'informatica e l'istruzione.

  • La Cina ha snobbato il report sulle violazioni.

Movimento dei prezzi

Le azioni MSFT sono salite del 3% a 323,22 dollari nell'ultimo controllo pre-market di giovedì.

Continua a leggere su Benzinga Italia