Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,14 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.964,43
    -134,96 (-0,22%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.322,42
    -37,91 (-2,79%)
     
  • Oro

    2.334,70
    +3,50 (+0,15%)
     
  • EUR/USD

    1,0696
    -0,0010 (-0,10%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    -0,0003 (-0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4635
    -0,0016 (-0,11%)
     

Quantitative easing, Padoan: la fine è una sfida, ma porta effetti positivi per banche

Utenti di banca agli sportelli bancomat a Milano, Foto del 1 ottobre 2013. REUTERS/Stefano Rellandini (Reuters)

MILANO (Reuters) - La prossima fine a cui si avvia il programma di quantitative easing della Bce pone delle sfide ma porterà con sè anche elementi positivi per i bilanci bancari. A dirlo è il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. "La fine del Qe sarà uno stimolo ulteriore ad andare avanti con il programme di riforme strutturali. Si tratta poi di continuare con la gestione dell'ingente debito ... e di sfruttare tutte le opportunità offerte dal rifinanziamento" ha detto nel corso del workshop Ambrosetti. "La fine del Qe cambierà il quadro, sarà un mondo nel quale crescita e inflazione saranno più alti e i bilanci delle banche saranno meno ossessionati (dai bassi tassi di interesse)" ha aggiunto. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia