Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,33 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,53 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,24 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,53 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.923,34
    -196,88 (-0,33%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.320,60
    -39,73 (-2,92%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,78 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Ue, via libera a progetto congiunto idrogeno da 1,4 mld fondi pubblici e progetto salute da 1 mld

Le bandiere dell'Unione europea davanti alla sede della Commissione europea a Bruxelles

BRUXELLES (Reuters) - Le autorità di regolamentazione per la concorrenza Ue hanno approvato un progetto congiunto sull’idrogeno da 1,4 miliardi di euro finanziato da sette Paesi dell’Unione e un altro progetto congiunto per la sanità da 1 miliardo di euro finanziato da un gruppo di sei Paesi.

Estonia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovacchia e Spagna forniranno fino a 1,4 miliardi di euro di finanziamenti pubblici per il progetto sull’idrogeno, che dovrebbe sbloccare altri 3,3 miliardi di euro di investimenti privati, ha detto la Commissione europea in una nota.

La Commissione ha fatto sapere che 11 aziende, tra cui Airbus, Bmw e Michelin, parteciperanno a 13 progetti.

Il progetto sanitario, che andrà a sostenere la ricerca e l’innovazione, sarà finanziato da Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Spagna e dovrebbe sbloccare altri 5,9 miliardi di euro di investimenti privati, ha affermato la Commissione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Sanofi, Euroapi e altre 11 aziende prenderanno parte a 14 programmi sulla sanità.

Entrambi i programmi rientrano tra i cosiddetti Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) che consentono ai governi Ue di finanziare i progetti secondo norme europee più flessibili in materia di aiuti di Stato.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Claudia Cristoferi)