Chiusura precedente | 8,68 |
Aperto | 8,69 |
Denaro | 8,68 x 0 |
Lettera | 8,69 x 0 |
Min-Max giorno | 8,65 - 8,72 |
Intervallo di 52 settimane | 5,85 - 8,93 |
Volume | |
Media Volume | 1.173.430 |
Capitalizzazione | 6,42B |
Beta (5 anni mensile) | 1,43 |
Rapporto PE (ttm) | 9,06 |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | 0,48 (5,58%) |
Data ex dividendo | 21 nov 2022 |
Stima target 1A | N/D |
MILANO (Reuters) - Il doppio incremento dei tassi di interesse - ieri la Fed oggi la Bce - affonda i mercati azionari con le vendite che prendono il sopravvento, colpendo in particolare i comparti più sensibili all'aumento dei tassi, come utility e risparmio gestito. "I mercati sono molto sensibili alle dichiarazioni della presidente della Bce, Christine Lagarde", osserva un trader.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari si avvicina alla chiusura in frazionale calo, nettamente sopra i minimi toccati nel primo pomeriggio dopo i dati sugli occupati Usa che hanno impresso un tono negativo a tutti i mercati a partire da Wall Street. Le imprese degli Stati Uniti hanno assunto più lavoratori del previsto a novembre e hanno aumentato i salari nonostante i crescenti timori di recessione, raffreddando le aspettative degli investitori per un ammorbidimento della politica monetaria della Fe
MILANO (Reuters) - Piazza Affari estende il ribasso nel pomeriggio, condizionata dall'andamento negativo di Wall Street che risente, come l'Europa, delle preoccupazioni per l' incremento di casi Covid in Cina e le possibili conseguenze sull'economia globale. I timori di un calo della domanda di carburante in Cina spingono al ribasso i prezzi del greggio, scesi ai minimi di due mesi, alimentando a loro volta le vendite sui titoli dell'energia, in Europa come negli Stati Uniti.