Chiusura precedente | 98,26 |
Aperto | 97,78 |
Denaro | 97,94 x 0 |
Lettera | 98,00 x 0 |
Min-Max giorno | 96,92 - 98,32 |
Intervallo di 52 settimane | 94,28 - 143,80 |
Volume | |
Media Volume | 167.738 |
Capitalizzazione | 5,219B |
Beta (5 anni mensile) | 0,13 |
Rapporto PE (ttm) | 28,27 |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | 1,10 (1,12%) |
Data ex dividendo | 22 mag 2023 |
Stima target 1A | N/D |
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue la seduta in lieve calo, in linea con il resto d'Europa dopo gli ultimi dati che mostrano un rallentamento dell'economia cinese. Anche i futures sugli indici Usa sono negativi e pesano sull'umore degli investitori nonostante i segnali di raffreddamento dell'inflazione in Germania e Francia; l'aumento dei prezzi rallenta anche in Italia, ma meno del previsto, mentre l'Istat ha ritoccato al rialzo la stima sul Pil del primo trimestre, confermando il percor
MILANO (Reuters) - Piazza Affari apre la seduta in calo, in linea con il resto d'Europa e con i mercati asiatici dopo gli ultimi dati che mostrano un rallentamento dell'economia cinese. L'attenzione è focalizzata sui dati macro, che in Europa danno un po' di sollievo grazie ai segnali di raffreddamento dell'inflazione in Germania e Francia.
MILANO (Reuters) - Seduta pesante a Piazza Affari, bersagliata dalle vendite a causa dell'empasse sul tetto al debito Usa e per il dato odierno sull'inflazione in Gran Bretagna ancora elevato. Sul fronte delle materie prime, torna a salire il prezzo del greggio sulle attese di un ulteriore taglio alla produzione di Opec+.
MILANO (Reuters) - Prosegue anche oggi l'ondata di vendite su Piazza Affari penalizzata dai ribassi delle borse asiatiche stamani e da Wall Street ieri dopo che il braccio di ferro fra democratici e repubblicani sul tetto al debito Usa non ha portato ad alcuna soluzione. Sul fronte delle materie prime, torna a salire il prezzo del greggio sulle attese di un ulteriore taglio alla produzione di Opec+.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari estende il calo iniziale, appesantita dalle forti vendite sui bancari che investono tutta Europa ma che incidono particolarmente sull'indice di Milano. La crescita solo marginale del Pil trimestrale della zona euro - con la Germania stagnante a fronte di Francia, Spagna e Italia più reattive - condiziona l'umore degli investitori, alimentando i timori di un duro impatto sull'economia di alta inflazione e tassi in crescita.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue tonica alla ripresa dopo il lungo ponte pasquale, con il denaro che si riversa un po' su tutti i comparti. Aiuta anche il nuovo rialzo del prezzo del Brent.
MILANO (Reuters) - Partenza sprint a Piazza Affari, alla ripresa dopo il lungo ponte pasquale, con il denaro che si riversa un po' su tutti i comparti. Aiuta anche il nuovo rialzo del prezzo del Brent.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari riprende terreno, in linea al resto dei listini continentali, sostenuta dai dati dell'inflazione della zona euro che a marzo ha registrato un rallentamento record. Nell'Eurozona l'indice dei prezzi al consumo sono aumentati del 6,9% a marzo dopo un incremento del'8,5% il mese precedente, registrando la maggiore flessione da quando l'Eurostat ha iniziato a raccogliere dati nel 1991.
MILANO (Reuters) - Si rafforza il rialzo a Piazza Affari che prosegue la fase di recupero dopo il violento sell-off della scorsa settimana a causa delle turbolenze sul settore bancario. E anche da Wall Street giungono indicazioni positive per l'avvio della seduta odierna grazie all'allentamento dei timori legati al comparto bancario, mentre la decisione di Alibaba di spacchettarsi in sei divisioni ha fatto salire il comparto high tech nelle borse asiatiche.
MILANO (Reuters) - Terza seduta con gli indici positivi a Piazza Affari che prosegue la fase di recupero dopo il violento sell-off della della scorsa settimana a causa delle turbolenze sul settore bancario. A tirare le borse quest'oggi il rally in Asia sulla scia dell'allentamento dei timori legati al comparto bancario, mentre la decisione di Alibaba di diversi in sei divisioni ha fatto salire la borsa di Shanghai.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue la fase di recupero sostenuta dal nuovo, e più consistente, rimbalzo dei titoli bancari che ha portato a un miglioramento del sentiment di mercato dopo i cali della scorsa settimana. I volumi contenuti dimostrano tuttavia che c'è ancora prudenza da parte degli investitori sull'azionario, in un mercato che, allentate le tensioni sulle banche, tornano a porre l'attenzione sulle banche centrali e alle prossime mosse sui tassi.
MILANO (Reuters) - Seduta con gli indici in cauto rialzo a Piazza Affari, e più in generale sugli altri mercati europei, in quella che sembra una settimana di generale recupero per i mercati azionari dopo il forte calo registrato la scorsa ottava a causa delle tensioni sul comparto bancario. Dai futures di Wall Street le indicazione al momento indicano un avvio piatto per gli indici azionari Usa, mentre tornano a salire i rendimenti dei Treasuries.
MILANO (Reuters) - Indici positivi anche oggi in quella che sembra una settimana di generale recupero per i mercati azionari dopo il forte calo registrato la scorsa settimana a causa delle tensioni sul comparto bancario. Bene le borse asiatiche stamani e ieri Wall Street.
MILANO (Reuters) - Le incertezze sul settore bancario tornano a pesare a Piazza Affari, così come su tutti i listini europei che ridimensionano il recupero di inizio settimana. Il rinnovato clima di avversione al rischio sull'intensificarsi dei timori sulla stabilità del settore finanziario allontana gli investitori dall'azionario per rivolgersi nei porti più sicuri dell'obbligazionario.
MILANO (Reuters) - Dopo un avvio in deciso ribasso e un recupero a fine mattinata Piazza Affari estende il rimbalzo nel pomeriggio con le banche protagoniste di forti oscillazioni in tutta Europa per le tensioni causate dalla vicenda Credit Suisse. Il salvataggio dell'istituto svizzero per mano di Ubs, con regia del governo svizzero e uno sforzo coordinato degli istituti centrali per sostenere il flusso di liquidità a livello mondiale, ha contribuito a alleviare i timori di una crisi bancaria si
MILANO (Reuters) - Seduta di generale storno a Piazza Affari, in linea con l'andamento debole delle altre borse europee. A pesare sui listini i dati di ieri su 'job openings' e occupati del settore privato (Adp) che si sono mostrati superiori alle attese, prestando ulteriormente il fianco all'inasprimento della Fed a cui si aggiunge l'intervento alla Camera di Jerome Powell che non si è discostato dai toni hawkish tenuti il giorno prima in Senato.
MILANO (Reuters) - Indici in contrazione a Piazza Affari, in linea con l'andamento debole delle altre borse europee e asiatiche. A pesare sui listini i dati di ieri su 'job openings' e occupati del settore privato (Adp) che si sono mostrati superiori alle attese, prestando ulteriormente il fianco all'inasprimento della Fed a cui si aggiunge l'intervento alla Camera di Jerome Powell che non si è discostato dai toni hawkish tenuti il giorno prima in Senato.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari in frazionale rialzo a fine mattina, con l'indice delle blue chip tornato brevemente sopra i 28.000 punti, sui massimi da 14 mesi.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari giunge verso fine seduta in lieve rialzo anche dopo i dati sull'inflazione Usa del pomeriggio, che hanno portato qualche altalena sui mercati ma senza turbare l'impostazione di fondo. Secondo un trader, i mercati sono posizionati per proseguire il rialzo, con il FTSEMib inesorabilmente indirizzato verso i 28.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari è positiva in tarda mattinata, con il FTSE Mib che pare indirizzato a chiudere la prima settimana di scambi dell'anno segnando un rialzo complessivo, nell'arco delle cinque sedute, di oltre il 5%. A frenare i guadagni, come accaduto ieri, rimangono comunque i timori circa lo stato dell'economia globale e, nonostante i segnali di un rallentamento dell'inflazione, su possibili nuovi rialzi dei tassi.
MILANO (Reuters) - Indici in lieve recupero a Piazza Affari che non si discosta da quanto sta accadendo anche sulle altre borse europee. La penultima seduta dell'anno registra book abbastanza scarsi e attività sempre più rarefatta.
MILANO (Reuters) - Borsa di Milano ingessata nell'ultima seduta prima di Natale, in un clima che continua a privilegiare la prudenza tra politiche restrittive delle banche centrali e timori di contrazione dell'economia. In sale operative quasi deserte, un trader parla di scambi al lumicino, con molto poco da commentare.
MILANO (Reuters) - Avvio piatto per Piazza Affari nell'ultima seduta prima di Natale, in un clima che continua a privilegiare la prudenza tra politiche restrittive delle banche centrali e timori di contrazione dell'economia. Intorno alle 10 il FTSE Mib sale dello 0,06% tra borse europee ugualmente poco mosse.
MILANO (Reuters) - All'indomani della decisione della Bce sul rialzo dei tassi Piazza Affari tenta un rimbalzo in avvio ma inverte subito il trend in una giornata volatile sui mercati azionari a causa delle scadenze tecniche. Oggi è infatti il giorno delle cosiddette "quattro streghe" ovvero il giorno della borsa in cui scadono i derivati (opzioni e futures) su indici e azioni.
MILANO (Reuters) - Piazza Affari prosegue fiacca nel pomeriggio, in linea con le altre borse europee e l'apertura piatta di Wall Street, in attesa delle decisioni e dei commenti della Fed questa sera e della Bce domani. Intorno alle 16,30 il FTSE Mib cede lo 0,3%.