Chiusura precedente | 5,82 |
Aperto | 5,79 |
Denaro | 0,00 x 0 |
Lettera | 0,00 x 0 |
Min-Max giorno | 5,71 - 5,91 |
Intervallo di 52 settimane | 3,95 - 15,00 |
Volume | |
Media Volume | 376.814 |
Capitalizzazione | 816,812M |
Beta (5 anni mensile) | 0,96 |
Rapporto PE (ttm) | N/D |
EPS (ttm) | N/D |
Prossima data utili | N/D |
Rendimento e dividendo (forward) | N/D (N/D) |
Data ex dividendo | N/D |
Stima target 1A | N/D |
(Reuters) - Mattinata in ribasso per le piazze europee, con i rendimenti dei titoli di Stato che sono aumentati dopo i commenti di vari funzionari delle banche centrali, che hanno accentuato i timori legati all'introduzione di misure aggressive per bloccare l'inflazione, malgrado i crescenti rischi di recessione. Alle 10,45 lo STOXX 600 perde l'1,0% ai minimi di oltre un mese, con i titoli tecnologici, sensibili ai tassi di interesse, che cedono l'1,95%.
(Reuters) - Le borse europee scambiano in lieve rialzo grazie alla spinta dei titoli petroliferi, con i guadagni limitati dai timori per la crescita dato che l'inflazione ha raggiunto livelli record a luglio e funzionari della Banca centrale europea hanno accennato a un altro forte aumento dei tassi il mese prossimo. L'indice STOXX 600 sale dello 0,3%, sostenuto dal balzo dell'1% del settore energetico dopo che i futures sul greggio sono saliti di oltre un dollaro.
(Reuters) - I titoli europei sono in rialzo dopo le perdite della scorsa settimana dovute ai timori di recessione, mentre i titoli francesi restano indietro rispetto alle controparti europee sugli esiti del secondo turno delle elezioni parlamentari. Alle 11,30 lo STOXX 600 guadagna lo 0,24%, con i titoli bancari, quelli legati ai viaggi, e i retail in testa ai guadagni.
PARIGI (Reuters) - Pfizer investirà 90,5 milioni di euro per l'acquisto di una quota dell'8,1% nell'azienda francese di vaccini Valneva, con le due aziende che hanno annunciato che porteranno avanti la partnership contro la malattia di Lyme. Pfizer acquisterà la partecipazione in Valneva, che sta anche lavorando a un vaccino anti-Covid-19, a un prezzo di 9,49 euro per azione, attraverso un aumento di capitale riservato.
(Reuters) - Le borse europee calano ai minimi di tre mesi, zavorrate dai settori tech e dei viaggi, mentre il forte aumento dell'inflazione statunitense ha alimentato i timori per un aumento aggressivo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. L'indice paneuropeo STOXX 600 scivola del 2% ai minimi dall'8 marzo.