Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours
  • FTSE MIB

    34.763,63
    +271,22 (+0,79%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,82 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,08 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • Petrolio

    77,07
    +0,08 (+0,10%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.834,51
    +1.519,82 (+2,44%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.488,02
    +20,08 (+1,37%)
     
  • Oro

    2.351,60
    +5,80 (+0,25%)
     
  • EUR/USD

    1,0845
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.017,64
    +33,97 (+0,68%)
     
  • EUR/GBP

    0,8515
    +0,0003 (+0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9767
    -0,0017 (-0,17%)
     
  • EUR/CAD

    1,4796
    +0,0019 (+0,13%)
     

Fisco, rivedere l'Imu

L'Italia deve migliorare il sistema tributario. E' questa una delle proposte dei saggi in materia economico-sociale ed europea contenuta nella relazione conclusiva consegnata nelle mani del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano. "Il livello della pressione fiscale", hanno scritto, "ha raggiunto, in Italia, livelli molto elevati: aliquote fiscali e contributive così alte, a fronte di un livello di servizi pubblici non sempre adeguato, sono un ostacolo alla crescita economica".

Sono state suggerite, quindi, diverse misure per migliorare il rapporto tra fisco e cittadino anche al fine di rafforzare la lotta all'evasione fiscale che genera, oltre ai ben noti effetti negativi sull'equità, inefficienze nel sistema economico intralciando lo sviluppo. E' stata inoltre riconosciuta la necessità, soprattutto alla luce della globalizzazione e della libertà di movimento dei capitali finanziari, di riequilibrare la tassazione, riducendo il carico che grava sui redditi da lavoro e d'impresa.

Nel dettaglio, secondo i saggi occorre presentare all'approvazione del Parlamento il disegno di legge delega fiscale al quale dovrà seguire un nuovo Testo Unico delle Imposte sul Reddito (Tuir), "così da ridurre la confusione esistente sulle normative che si sono andate affastellando negli anni". Infine, il sistema fiscale dovrebbe anche tenere conto dell'impatto ambientale delle attività produttive, per penalizzare consumi e produzioni dannosi per l'ambiente e incentivare attività favorevoli a quest'ultimo.

Da più parti è stata anche sottolineata la necessità di intervenire modificando radicalmente la struttura di talune imposte o operando ampi interventi redistributivi, a parità di gettito, tra diverse tipologie di imposte. In particolare, è stato proposto di rimodulare l'Imposta Municipale Unica (Imu) rendendo esente la prima casa (con esclusione di quelle di lusso) o definendo uno schema fortemente progressivo.