Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 7 hours 37 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0025 (+0,24%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.455,25
    +1.721,67 (+3,03%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.302,31
    +18,48 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Bankitalia anticipa ripresa Pil nel terzo trimestre

Anche se i dati ufficiali (forniti dall'Istat) arriveranno solamente il 14 novembre, Bankitalia - nel suo Bollettino economico diffuso pochi giorni fa - ha attestato che nei mesi estivi il prodotto interno lordo è effettivamente ripartito grazie a un recupero del ciclo industriale, agganciatosi alla crescita delle attività dei servizi.

Secondo la Banca centrale, nel terzo trimestre il Pil avrebbe registrato una variazione leggermente positiva, "in base alle informazioni disponibili sul clima di fiducia della famiglie e imprese, sul commercio estero, sulle immatricolazioni di autoveicoli, sui flussi di traffico delle merci e sui consumi elettrici". Il ritorno alla crescita sarebbe comunque rimasto in una dinamica di fondo modesta, come suggerito dall'indicatore sintetico Ita-coin.

In aggiunta a ciò, Bankitalia ricorda come la ripresa è accompagnata da un andamento divergente del mercato del lavoro e degli investimenti. In altri termini, l'occupazione cresce più del prodotto, tanto che nel secondo trimestre l'occupazione è risultata più alta di 1,8 punti percentuali rispetto a quella di un anno prima, con il tasso di disoccupazione sceso all'11,5 per cento, e con la disoccupazione giovanile ulteriormente diminuita.

Anche gli investimenti, contemporaneamente, si sono riavviati. La loro crescita rimane comunque modesta rispetto agli altri Paesi dell'area e a quanto "tipicamente si osserva all’uscita da episodi recessivi". Gli investimenti non sono certamente più frenati dalle condizioni di accesso al credito, ma risentono delle prospettive della domanda ancora deboli. Tant'è che, sul tema, il Bollettino dedica un intero focus: in termini reali l'accumulazione di capitale rimane di circa 30 punti percentuali inferiori ai livelli massimi che sono stati toccati nel 2007, mentre in rapporto al Pil gli investimenti diversi dalle costruzioni sono ancora dello 0,5 per cento sotto le medie pre-crisi, mentre nelle altre economie il recupero è già stato effettuato.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La conclusione è dunque - si legge nel Bollettino - che "un ritorno ai ritmi di investimento osservati prima della crisi, oltre a rafforzare la ripresa ciclica, innalzerebbe la crescita potenziale in Italia di oltre mezzo punto percentuale". Le considerazioni di Bankitalia si spongono poi ancora un pò più in là, fino a ricordare che "un recupero più

robusto degli investimenti è necessario, oltre che per rafforzare il ciclo, anche per innalzare la crescita del Pil potenziale". Sia sufficiente, in tal proposito, aggiungere che il contributo dell'occupazione alla velocità di espansione del Pil si sta oramai riportando su valori non lontani dalle medie del 2008, e che il contributo della produttività totale dei fattori è ora appena positivo, con quello del capitale che è sostanzialmente nullo.

Infine, ricordava il quotidiano Il Sole 24 Ore a commento dei dati sopra delineati, il miglioramento dell'economia si sta riflettendo gradualmente sulla qualità del credito, con il flusso dei nuovi crediti deteriorati sul totale dei finanziamenti che è sceso sui livelli di inizio crisi. L'incidenza dello stock di esposizioni deteriorate si sta ridcuendo dalla fine dello scorso anno, e tutto lascia presagire che, almeno su questo ambito, il peggio sia davvero alle spalle.

Autore: E-investimenti.com Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online