Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 8 hours 45 minutes
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,29 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,65 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0913
    +0,0059 (+0,55%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.117,01
    +965,51 (+1,55%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.450,10
    -17,83 (-1,21%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     

Borsa Milano parte debole, giù Tim, realizzi su Bper e Banco Bpm

L'edificio della Borsa di Milano

MILANO, 19 marzo (Reuters) - - Avvio negativo a Piazza Affari, vittima di realizzi dopo un ciclo di diverse sedute positive consecutive. Nella notte chiusura negativa per le borse asiatiche e Wall Street, mentre il rendimento dei Treasuries Usa a 10 anni si è portato a 1,71%, i massimi da 14 mesi.

Pesante il calo del prezzo del petrolio, con un tonfo del 7% e con il Brent tornato sotto i 63 dollari al barile, bruciando quattro settimane di rialzi fra i timori che la domanda mondiale non sarà in grado di stare al passo con le attese.

Stabile lo spread del rendimento fra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi intorno ai 96 punti base.

"Oggi c'è un po' di ritracciamento, ma i movimenti sono un po' esasperati dalla scadenze dei futures su azioni e opzioni", osserva un trader.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tra i titoli in evidenza:

Le dichiarazioni del Ceo di Unipol, Carlo Cimbri, che ha raffreddato le ipotesi di una fusione tra Banco Bpm e Bper, di cui è principale azionista, affermando che è difficile che possa avvenire entro l'anno, fanno scivolare sia Bper (-2,7%) sia Banco Bpm(-1,2%), salite di recente proprio su attese di M&A. Stornano anche le big Unicredit e Intesa Sanpaolo con ribassi intorno all'1%.

Tonfo per Telecom italia (-5,1%), giù anche le risparmio (-3,9%). Ieri il ministro dell'Innovazione Tecnologica Vittorio Colao ha detto che è necessario che si trovi nel più breve tempo possibile una soluzione sulla cosiddetta rete unica, ovvero l'integrazione della rete fissa di Tim con quella di Open Fiber, accennando anche a possibili piani B. Un trader parla di notizie contrastanti, "c'è un po' di confusione sulla rete unica".

Rimbalza Enel (+1,44%) dopo i risultati definitivi annunciati ieri e la cedola 2020. "L'utile e il dividendo sono sopra le attese e c'è più visibilità sulle politiche future", osserva un trader.

Il forte ribasso del prezzo del petrolio tira giù tutto il settore con Eni e Saipem in flessione dell'1,3%.

Infine recupera dai minimi di avvio seduta Poste Italiane che si muove piatta dopo l'annuncio del piano strategico al 2024.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)