Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    29.928,45
    +191,07 (+0,64%)
     
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,61 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,81 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    74,38
    -1,58 (-2,08%)
     
  • Bitcoin EUR

    36.259,86
    +675,58 (+1,90%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • Oro

    2.091,70
    +34,50 (+1,68%)
     
  • EUR/USD

    1,0885
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.418,51
    +36,04 (+0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8563
    -0,0057 (-0,66%)
     
  • EUR/CHF

    0,9456
    -0,0074 (-0,78%)
     
  • EUR/CAD

    1,4687
    -0,0076 (-0,51%)
     

Borse Europa cominciano ultima settimana di trimestre in calo su problemi Cina

La Borsa tedesca a Francoforte.

(Reuters) - L'azionario europeo perde terreno all'inizio dell'ultima settimana del trimestre, in un contesto di scambi volatili, a causa delle preoccupazioni su tassi di interesse più alti per un periodo prolungato e della debolezza dei titoli esposti alla Cina.

Intorno alle 11,15, l'indice paneuropeo STOXX 600 perde lo 0,74%.

Titoli del lusso esposti alla Cina come LVMH e Kering cedono rispettivamente l'1,8% e il 3,1% a causa delle persistenti preoccupazioni sulla crescita della seconda economia mondiale.

I mercati stanno anche soppesando la serie di recenti decisioni delle banche centrali: la Federal Reserve ha adottato un tono 'hawkish', la Banca centrale europea ha segnalato una pausa a ottobre e Gran Bretagna, Svizzera e Giappone sono state sorprendentemente accomodanti.

I minerari scendono del 2,2% per l'indebolimento dei prezzi dei metalli, dovuto all'aumento delle scorte e ai timori di un regime globale di tassi d'interesse elevati più a lungo.

Il DAX tedesco perde lo 0,9%, con gli ultimi dati che mostrano un peggioramento del morale delle imprese tedesche a settembre, in calo per il quinto mese consecutivo.

L'azienda britannica di giochi d'azzardo Entain crolla del 10,3% dopo aver lanciato un avvertimento sul fatturato del gioco online. La rivale Flutter Entertainment cede il 3,6%.

SBB registra un balzo del 30% dopo che il gruppo immobiliare svedese ha ceduto a Brookfield Super-Core Infrastructure Partners l'1,16% della propria controllata nel settore dell'istruzione EduCo per un prezzo di circa 242 milioni di corone svedesi (21,7 milioni di dollari).

AstraZeneca guadagna l'1,1% dopo che Jefferies ha alzato il rating del produttore di farmaci a 'buy' da 'hold'.

(Tradotto da Camilla Borri, editing Sabina Suzzi)