Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 8 hours 38 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0739
    +0,0030 (+0,28%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.878,11
    +1.183,85 (+2,09%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.285,65
    +1,82 (+0,14%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Btp, Prometeia: per emissioni 2014 decisivo contributo famiglie, esteri

Btp, Prometeia: per emissioni 2014 decisivo contributo famiglie, esteri. REUTERS/Kacper Pempel (Reuters)

MILANO (Reuters) - Le banche italiane difficilmente saranno in grado di assorbire nei propri portafogli le emissioni nette del debito pubblico italiano l'anno prossimo, e questo renderà fondamentale il contributo delle famiglie e degli investitori esteri. E' quanto sostiene l'istituto di ricerca Prometeia, secondo cui l'anno prossimo il debito pubblico nel 2014 continuerà ad espandersi in valore assoluto di 65 miliardi di euro, dopo essere cresciuto di 82 miliardi quest'anno, raggiungendo il 134% del Pil. "Il collocamento del nuovo debito pubblico l'anno prossimo dovrà trovare spazio prevalentemente nei portafogli delle famiglie, in modo indiretto o indiretto, o in quelli esteri", si legge nella nota dell'istituto di ricerca che accompagna il nuovo rapporto trimestrale sull'Italia. "Difficilmente il sistema bancario potrà assorbire un tale ammontare del debito pubblico nei propri portafogli dopo averne assorbiti circa 100 miliardi nel 2013, anzi potrebbe ridurre lo stock di titoli pubblici detenuti", aggiunge la nota. Stamane il ministero dell'Economia ha spiegato che tornerà ad emettere titoli denominati in valuta estera, utilizzando il nuovo sistema di garanzie bilaterali per la gestione dei derivati. Una misura volta, tra l'altro, a favorire "un più agevole ed economico collocamento dei titoli di Stato". Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia