Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 7 hours 28 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0740
    +0,0024 (+0,23%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.471,70
    +1.738,15 (+3,06%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.300,47
    +16,64 (+1,30%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere

Il FtseMib disegna una Long white che tocca livelli che non vedeva dal 6 Gennaio 2016. L’indice prosegue il recupero disegnando la quinta white candle consecutiva sul grafico settimanale che porta il bilancio del 2017 in netto territorio positivo (+6.54%). Le Blue Chips che hanno trainato al rialzo nei primi 3 mesi dell’anno sono: Ubi Banca (Amsterdam: UF8.AS - notizie) +37,75% Stmicroelectronics (Amsterdam: ST8.AS - notizie) +32,59% Ferrari (Xetra: 30092157.DE - notizie) +26,13% Salvatore Ferragamo (Londra: 0P52.L - notizie) +25,19% Moncler +24.2%. In difficoltà invece: Saipem (EUREX: 577305.EX - notizie) -20,47% e Yoox -17,15%. Piazza Affari archivia dopo ben 3 anni il secondo trimestre positivo consecutivo mostrando un andamento a 2 facce con i primi 2 mesi del 2017 vissuti in sordina e un improvvisa inversione di forza a partire dalla seduta del 27 Febbraio quando l’indice (che veniva da una sfilza di sedute negative) riuscì a reagire sui minimi annuali in area 18.500. Da lì è partito un rally che ha condotto i prezzi a un apprezzamento del 10% circa in 5 settimane.

Cosa ci aspetta nel 2° trimestre dell’anno? Il mood del mercato italiano è inconfutabilmente virato al positivo con al formazione di minimi e massimi crescenti a partire dai minimi post Brexit del 27 Giugno 2016 in area 15.000. Due criticità esogene potrebbero, però, minare il moderato ottimismo presente a Piazza Affari e sono l’esito delle elezioni presidenziali francesi in quanto una vittoria della Le Pen (Other OTC: PENC - notizie) potrebbe far implodere l’Unione Europea con effetti nefasti sui mercati; il secondo timore è legato alla fine della luna di miele di WallStreet con Donald Trump: qualora gli operatori perdessero la fiducia nel nuovo presidente c’è il rischio della tanto temuta inversione di tendenza sui mercati Usa che salgono senza sosta da ben 8 anni (a Marzo 2008 il Dow Jones valeva 6.500 punti circa contro gli attuali 20.700).

Fra i titoli del interessanti per la prossima seduta, segnaliamo:

BUZZI disegna una Long white che esplode nei volumi e nella volatilità e si riporta a contatto con il bordo superiore del rettangolo sviluppato fra area 22€ e 24.3€ che ingabbia i prezzi da 75 sedute. La fuoriuscita dei prezzi da questo box, innescherà un nuovo impulso direzionale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

CAMPARI (Milano: CPR.MI - notizie) strappa violentemente al rialzo toccando nuovi massimi assoluti. Attendiamo un veloce pull back al fine di individuare un punto di ingresso a più basso rischio.

Ci attendiamo volatilità su A2A (EUREX: 928195.EX - notizie) in attesa del Cda bilancio (preliminari il 27/2) e della conference call (13,00). La formazione di nuovi massimi annuali (con il superamento di area 1.43€) potrebbe calamitare nuovi acquirenti.

AZIMUT (Milano: AZM.MI - notizie) fornisce un interessante segnale di inversione disegnando una white Marubozu che esplode nella volatilità a seguito del superamento della trendline ribassista scaturente dai massimi toccati il 25 gennaio a 18€. Possibile un ulteriore allungo verso 17€.

EXOR , come previsto, accelera a seguito del breakout di area 48€. Chi fosse intervenuto fissi stop loss a 47.6€ e target in area 50€.

ENAV (Milano: ENAV.MI - notizie) si riporta a contatto con la resistenza 3.83€. Una chiusura superiore a questo livello, fornirà un significativo segnale di continuazione rialzista.

Autore: Pietro Di Lorenzo Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online