Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 7 hours 16 minutes
  • FTSE MIB

    34.666,78
    +174,37 (+0,51%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,82 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,08 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • Petrolio

    77,13
    +0,14 (+0,18%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.665,84
    +1.177,86 (+1,88%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.485,16
    +17,22 (+1,17%)
     
  • Oro

    2.346,30
    +0,50 (+0,02%)
     
  • EUR/USD

    1,0839
    -0,0015 (-0,14%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.408,69
    +329,08 (+1,82%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.007,84
    +24,17 (+0,48%)
     
  • EUR/GBP

    0,8524
    +0,0012 (+0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9777
    -0,0007 (-0,07%)
     
  • EUR/CAD

    1,4795
    +0,0017 (+0,12%)
     

Cina, da indagini Pmi settembre nuovi segnali debolezza economia

PECHINO (Reuters) - L'attività del settore manifatturiero cinese a settembre si è contratta scendendo al minimo da oltre sei anni e la crescita del settore dei servizi, fin qui mostratasi resiliente, ha frenato, portandosi vicino alla stagnazione e alimentando timori di un rallentamento economico più brusco delle attese. L'indice Pmi (Purchasing Managers'Index) manifattura elaborato da Markit/Caixin sulla base di un'indagine congiunturale tra i direttori acquisti è calato a 47,2 da 47,3 di agosto, secondo i numeri finali, mentre il Pmi servizi è scivolato a 50,5 da 51,5, avvicinandosi pericolosamente alla soglia dei 50 punti, spartiacque tra crescita e contrazione. Più attenuata la debolezza tratteggiata delle indagini Pmi ufficiali, che tracciano l'attività delle aziende più grandi. A settembre, secondo i numeri forniti dall'ufficio statistico, il Pmi manifatturiero è passato a 49,8 da 49,7, mentre l'indice sui servizi è rimasto invariato a 53,4. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia