Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 38 minutes
  • FTSE MIB

    34.794,70
    +302,29 (+0,88%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,82 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,08 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • Petrolio

    77,20
    +0,21 (+0,27%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.787,71
    +1.295,07 (+2,07%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.493,76
    +25,83 (+1,76%)
     
  • Oro

    2.345,60
    -0,20 (-0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0841
    -0,0013 (-0,12%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.031,41
    +47,74 (+0,96%)
     
  • EUR/GBP

    0,8529
    +0,0017 (+0,20%)
     
  • EUR/CHF

    0,9782
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • EUR/CAD

    1,4798
    +0,0021 (+0,14%)
     

Il dis-ordine globale

Martedì 12 aprile il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il nuovo World Economic Outlook. Pur con molti accenti negativi la sintesi non riporta particolari sorprese, semmai ratifica quanto i mercati tendono a scontare già ora nei prezzi.

Il rapporto conferma l’estensione della crescita globale, ma a un ritmo lento che lascia l'economia più esposta a rischi. Sui mercati emergenti, i veri deceleratori della crescita negli ultimi due anni, l’FMI segnala che nonostante l'afflusso di capitali inferiori rispetto alla media e maggiori deflussi dal 2010, le sottostanti economie sono rimaste resilienti. Nella sostanza gli analisti evidenziano l'attesa per un ulteriore deterioramento della crescita praticamente solo in Cina, mentre per le altre aree si prevede stabilità e un ritorno a un minimo recupero dell’espansione del ciclo nel 2017.

Ci si chiede quindi quanto siano concreti gli allarmi che il presidente Christine Lagarde, continua a lanciare ai mercati?

La realtà dei mercati finanziari tende invece a svelare un'aspettativa del tutto diversa. I prezzi incorporano già condizioni di pronunciato rallentamento nelle aree emergenti, come risulta evidente, mentre per quanto riguarda quelle avanzate sconta per Giappone ed Europa una situazione già in avanzato stato di deterioramento, a differenza degli Stati Uniti ancora immuni o quasi ai venti gelidi che già soffiano in più parti del mondo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Insomma il “DIS-ORDINE GLOBALE” appare piuttosto palese se si considera l'inefficacia delle misure di stimolo monetario fin qui applicate. In particolare emerge un senso di impotenza in Europa e in Giappone. Aumenta la disaffezione verso l'offerta di formule politiche tradizionali, mentre si diffonde la ricerca verso un nuovo non del tutto definito. Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) contempo cresce il bisogno di comprendere se stiamo andando verso una nuova forma di Ordine Globale, il ruolo degli Stati Uniti, dell'energia, della tecnologia e altro ancora.

GRAFICO MSCI WORD

A conferma di quanto scriviamo, sin dall'estate dello scorso anno, la performance dei mercati azionari di Giappone ed Europa risulta ampiamente negativa con valori medi al -20% da quando la BCE (Toronto: BCE-PA.TO - notizie) ha lanciato il suo programma di Qe a marzo del 2015. Gli indici azionari americani rilevano parzialmente questa negatività. Lo Standard & Poor 500 in realtà quota alla pari rispetto alla fine dello scorso anno, mentre altri indicatori minori segnalano già un relativo deterioramento della loro capitalizzazione; in profondità l'Outlook del FMI non smentisce queste concrete percezioni.

In pratica continuano ad aumentare i rischi che quanto abbiamo già visto nei primi 45 giorni del 2016 possa ripetersi replicando ulteriormente l'attuale fase riflessiva. Nel nostro ultimo rapporto mensile WB PERSPECTIVES© abbiamo riconfermato le stime che avevamo già calcolato lo scorso anno per tutti i mercati azionari coperti dalla nostra ricerca.

Il comportamento degli USA non deve sembrare eccessivamente svincolato dall’andamento generale. E’ già accaduto in passato, nel 2000 e nel 2008, che i mercati periferici abbiano capitolato prima del loro cuore, Wall Street, anticipando il reversal di cui abbiamo lanciato più volte l’alert. Riamane quindi da capire come allocare i propri patrimoni in una situazione già compromessa.

In condizioni di avversione al rischio, gli investitori tendono a ruotare i loro attivi verso asset class conservative, monetario ed obbligazionario. Negli ultimi anni si sono diffusi strumenti svincolati dall’andamento dei mercati (OICR, fondi), con l’obiettivo di preservare il capitale nelle circostanze ad elevata incertezza e volatilità. Nel passato in condizioni analoghe, molti di questi prodotti non hanno saputo reggere alla prova dei fatti, accusando comunque significative perdite rispetto alla loro funzione. Tale complicazione deriva dalla convinzione che la diversificazione possa risolvere molti dei problemi legati ai rischi. In realtà quando i mercati azionari invertono tendenza avviando la fase di declino, tendono a contagiare in modo indiscriminato tutti i cosiddetti risky asset. Di (KSE: 003160.KS - notizie) conseguenza l’unico modo per evitare di compromettere il patrimonio accusando perdite, benché parziali, è quello di azzerare il beta dei portafogli.

La capacità di sapere modulare correttamente il beta risiede nell’attitudine a gestire il timing tattico e strategico. Queste competenze richiedono un rigoroso processo di controllo del rischio attraverso l’analisi di momentum. In questo processo, disciplina e diligente pazienza costituiscono i plus per un approccio di successo. Con i rendimenti azzerati è già un buon risultato saper difendere il proprio patrimonio. E’ la condizione migliore per prepararsi a cogliere le opportunità quando dopo il cattivo tempo ritorneranno i giorni di sole.

Di Wlademir Biasia WBAdvisors

Autore: ItForum Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online