Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 27 minutes
  • FTSE MIB

    34.776,12
    +283,71 (+0,82%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,82 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,08 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • Petrolio

    76,90
    -0,09 (-0,12%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.565,00
    +1.305,86 (+2,10%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.489,48
    +21,54 (+1,47%)
     
  • Oro

    2.351,70
    +5,90 (+0,25%)
     
  • EUR/USD

    1,0841
    -0,0013 (-0,12%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.018,23
    +34,56 (+0,69%)
     
  • EUR/GBP

    0,8523
    +0,0010 (+0,12%)
     
  • EUR/CHF

    0,9764
    -0,0020 (-0,20%)
     
  • EUR/CAD

    1,4800
    +0,0022 (+0,15%)
     

Il dollaro aiuterà le Borse a salire: le attese a Piazza Affari

Di (KSE: 003160.KS - notizie) seguito riportiamo l'intervista realizzata ad Antonello Marceddu, trader di Tag Group, al quale abbiamo rivolto alcune domande sui principali indici azionari, con una particolare attenzione rivolta a Piazza Affari.

Nelle ultime giornate stiamo assistendo ad un recupero del dollaro nei confronti dello yen e dell'euro. Come valuta questa tendenza a quali sono le sue previsioni per i due cambi?

Nella giornata di ieri in America sono stati diffusi dati macro contrastati, con una prevalenza di indicazioni negative, ma il mercato era già pro-dollaro prima di questi aggiornamenti.
Sull'euro rimango ancora rialzista ma la tendenza delle ultime sedute sembra mostrare il contrario, anche se siamo ancora in una zona abbastanza "protetta" per l'euro-dollaro e non escludo quindi un rimbalzo della moneta unica rispetto al dollaro.

Il dollaro-yen sta invece approfittando della debolezza dell'euro e stiamo assistendo a qualcosa che non sono fino a che punta possa esserci: è naturale pensare ad un euro-dollaro in salita e quindi ad un dollaro-yen in discesa visto che queste coppie di valute si muovono così.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Come sempre auspicato dall'intervento della BCE (Toronto: BCE-PA.TO - notizie) di buttare giù l'euro, dovrebbe vedere il dollaro-yen salire e l'euro-dollaro scendere.
Per il dollaro-yen vedo un ritorno almeno in area 110/110,5 perchè siamo in una zona di possibile rialzo e una volta raggiunta la soglia segnalata dovremmo vedere un altro mondo, in salita o in discesa.

In linea con l'attesa di un rialzo del dollaro-yen, prevedo una prosecuzione al ribasso dell'euro-dollaro in maniera più pesante, con la possibilità di assistere ad una discesa verso 1,11/1,115.
Questo anche in ragione del fatto che sopra 1,14 troviamo una fortissima resistenza evidenziata dai grafici, con un doppio-triplo massimo che giustificherebbe una discesa verso quota 1,11 da parte dell'euro-dollaro.

L'attesa di ulteriori recuperi del dollaro dovrebbe favorire nuovi acquisti in Borsa?

Indubbiamente il dollaro è collegato all'S&P500 che ha nuovamente raggiunto i suoi massimi relativi. Anche il petrolio si è spinto quasi vicino ai 42 dollari e se il greggio proseguirà in salita, vedremo anche l'S&P500 continuare nel suo rialzo e conseguentemente il dollaro muoversi ancora in ascesa.

A Piazza Affari il Ftse Mib si è riportato al di sopra dei 18.000. Il recupero in atto ha ancora margini? Quali sono i prossimi obiettivo per il nostro mercato?

Nella precedente intervista avevo affermato di attendermi il Ftse Mib in area 18.000 e continuo a vedere il nostro mercato ancora in salita perchè i due minimi del 24 febbraio e del 7 aprile scorsi mi danno indicazione di una prosecuzione del rialzo.
Il primo livello di resistenza lo troviamo in area 18.500 e se il Ftse Mib riuscirà a scavalcare questo ostacolo lo ritroveremo a ridosso dei 19.000 punti, anche in tempi abbastanza brevi. L'area dei 18.500 potrebbe essere raggiunta nel corso di questa settimana, mentre i 19.000 punti dovremmo vederli la settimana prossima se il trend si confermerà così forte come avvenuto nelle ultime giornate.

Non mi aspetto grandi ribassi dai livelli attuali, sebbene si potrà assistere a degli storni intraday come ad esempio quello odierno. Le (Taiwan OTC: 8490.TWO - notizie) buone notizie che stanno arrivando per il settore bancario di Piazza Affari, con particolare riferimento ai crediti non performanti, fanno intravedere una luce in fondo al tunnel che permetta di non ostacolare la salita del Ftse Mib.
Questo ritengo sarà il motore principale che permetterà all'indice dele blue chips di approcciare nuovamente l'area dei 19.000 punti, visto il peso così importante che hanno sul nostro mercato i titoli del settore bancario.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online