Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    38.412,80
    -273,52 (-0,71%)
     
  • Nasdaq

    16.797,48
    +62,46 (+0,37%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0892
    +0,0038 (+0,35%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.609,11
    +1.101,58 (+1,76%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.488,07
    +20,14 (+1,37%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • S&P 500

    5.269,34
    -8,17 (-0,15%)
     

Governo approva due leggi su procedure infrazione Ue

ROMA (Reuters) - Il Consiglio dei ministri ha approvato due disegni di legge che puntano a chiudere buona parte delle procedure di infrazione avviate contro l'Italia dalla Commissione europea. "Dobbiamo arrivare al semestre [italiano] di presidenza europea con un recupero fondamentale del ritardo in materia di infrazioni", ha detto il presidente del Consiglio, Enrico Letta a Palazzo Chigi. L'Italia detiene il più alto numero di procedure pendenti nel confronto con tutti gli altri Stati europei. Sono oltre 100 senza contare le decine di casi che nel gergo comunitario prendono il nome di Eu Pilot, una specie di messa in mora preliminare. "È imparazzante", riconosce il ministro per le Politiche comunitarie, Enzo Moavero Milanesi. Una delle norme obbliga gli stranieri con permesso di soggiorno rilasciato da altri Paesi europei a "dichiarare la loro presenza" per vedersi rilasciare "idonea ricevuta della dichiarazione di soggiorno". I contravventori rischiano una multa da euro 103 a 309 euro, si legge in una bozza. Ricco il capitolo fiscale. Il governo riconosce ai contribuenti residenti in altri Stati che producono la maggior parte del loro reddito in italia -- i cosiddetti contribuenti Schumacher -- le stesse agevolazioni di cui usufruiscono gli italiani. SLITTANO I DUE DDL SU DESTINAZIONE ITALIA E AMBIENTE L'esecutivo corregge poi l'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (Ivafe) limitandone l'applicazione ai soli prodotti finanziari ed escludendo quindi le altre attività finanziarie. Il Consiglio dei ministri ha invece solo avviato l'esame del disegno di legge in materia ambientale, un collegato alla legge di Stabilità. Il provvedimento contiene un intero capitolo dedicato alle semplificazioni. La più importante stabilisce che vi sia un'unica commissione per il rilascio di Via (Valutazione impatto ambientale), Vas (Valutazione ambientale strategica) e Aia (Autorizzazione integrata ambientale). Il governo non ha neppure discusso il secondo disegno di legge collegato alla manovra, quello preparato dal ministero dello Sviluppo e che dà una prima attuazione a Destinazione Italia, il piano per attrarre gli investimenti diretti dall'estero. "Bisogna approfondire ancora, è un testo complesso e importante, ci vuole del tempo tecnico per farlo", ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi. (Giuseppe Fonte) Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia