Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.083,22
    +293,75 (+0,48%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.378,12
    -39,76 (-2,80%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Greggio, prezzi sui minimi di 5 anni e mezzo su timori sovrapproduzione

LONDRA (Reuters) - I prezzi del greggio hanno toccato i minimi degli ultimi cinque anni e mezzo, risentendo dei timori per le conseguenze di un eccesso di produzione e di una domanda debole a livello globale. Ad alimentare le preoccupazioni in questo senso, la notizia che la produzione di greggio in Russia lo scorso anno ha segnato il livello record dell'era post-sovietica, intorno ai 10,58 milioni di barili al giorno. Anche le esportazioni di greggio irachene, a dicembre, hanno toccato i massimi dal 1980. Tuttavia l'Opec ha deciso di non abbassare i livelli di produzione. Anche i deboli dati macro americani pubblicati venerdì contribuiscono al ribasso dei prezzi del greggio, alimentando i timori sulla domanda. Fa la sua parte anche l'indebolimento dell'euro, dal momento che per i paesi dell'area diventa più costoso acquistare il greggio, prezzato in dollari. I due indici benchmark - il Brent e il West Texas Intermediate - hanno perso circa metà del loro valore rispetto a metà 2014. Intorno alle 11,15 il contratto sul Brent per consegna febbraio cede 88 centesimi a 55,54 dollari al barile, dopo aver toccato un minimo a 55,25 dollari, il valore più basso da maggio 2009. La scadenza analoga sul greggio Usa perde 79 centesimi a 51,90 dollari al barile, dopo essere scesa fino a 51,40, anche in questo caso il minimo da maggio 2009. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia