Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 7 hours 36 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0025 (+0,24%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.455,25
    +1.721,67 (+3,03%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.302,07
    +18,24 (+1,42%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Greggio, ultimo tentativo Opec su accordo produzione, salgono tensioni

VIENNA (Reuters) - L'Opec sta tentando di arrivare ad un accordo per limitare la produzione di greggio, mentre salgono le tensioni tra il gruppo e la Russia, produttore non-Opec, e con l'Arabia saudita che sostiene che i mercati si riequilibreranno anche senza un accordo.

Gli esperti Opec hanno iniziato una riunione oggi alle 10 a Vienna e prepareranno delle raccomandazioni per i loro ministri su come l'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio dovrebbe ridurre la produzione, quando si incontreranno il prossimo 30 novembre.

Intanto, i ministri del Petrolio di Argentina e Venezuela saranno a Mosca oggi e domani nell'ultimo tentativo di convincere la Russia a partecipare ai tagli invece di congelare semplicemente la produzione, arrivata a nuovi massimi l'anno scorso.

A settembre l'Opec, che rappresenta un terzo della produzione globale di greggio, ha raggiunto un accordo per un tetto alla produzione a circa 32,5-33,0 milioni di barili al giorno, contro gli attuali 33,64 milioni bpd, per spingere i prezzi, che si sono dimezzati da metà 2014.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Ci si aspetta che la riunione del 30 sigilli l'accordo, a cui dovrebbe contribuire anche la Russia insieme ad alcuni altri paesi non-Opec come Azerbaijan e Kazakhistan.

Alcuni dubbi sono però emersi nelle ultime settimane dopo che Iraq e Iran, produttori numero 2 e 3 dell'Opec, hanno espresso delle riserve sul meccanismo di riduzione della produzione e l'Arabia saudita ha dato voce ai timori relativi alla volontà della Russia di tagliare.

Venerdì scorso, l'Opec ha cancellato l'incontro degli esperti con i produttori non-Opec previsto per oggi, dopo che l'Arabia ha detto che l'organizzazione deve prima di tutto eliminare le differenze interne.

Nel fine settimana, il ministro saudita all'energia Khalid al-Falih ha detto che i mercati petroliferi si riequiliberanno anche senza un patto per limitare la produzione, contraddicendo sue precedenti dichiarazioni, in cui diceva che Riad era favorevole ad un accordo.

I dubbi sulla capacità dell'Opec di mantenere i tagli promessi ha fatto scendere stamani del 2% il Brent a meno di 47 dollari al barile.

Alcuni analisti, compresi Morgan Stanley e Macquarie, sostengono che i prezzi si correggeranno rapidamente se non si arriverà ad un accordo, potenzialmente scendendo fino a 35 dollari al barile.