Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 2 hours 35 minutes
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.843,49
    -79,51 (-0,20%)
     
  • EUR/USD

    1,0912
    +0,0006 (+0,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.442,77
    +735,77 (+1,17%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.448,31
    -19,63 (-1,34%)
     
  • HANG SENG

    18.441,59
    +38,59 (+0,21%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     

In finanza le donne battono gli uomini sulla performance

Poche ma buone: questa la situazione delle donne nel mondo della finanza, un mondo che, notoriamente popolato da uomini, è invece riuscito a diventare terreno di ottima conquista anche da parte delle donne le quali -udite, udite- hanno ottenuto performance migliori rispetto ai loro colleghi maschi.

I numeri del caso

A confermarlo sono i numeri: l'indice Hfrx Women, la cui caratteristica principale è quella di includere fondi gestiti da donne, ha registrato da gennaio a luglio, una performance quasi doppia sul suo corrispettivo maschile. Per la precisione si tratta di un 9,95% contro il 4,81% Hfri Fund Weightes Composite, (in questo caso si tratterebbe però di fondi gestiti sia da uomini che da donne). In realtà la strada da percorrere, per il gentil sesso, è ancora lunga, persino in una nazione, come gli Usa in cui il potere femminile è da tempo conquistato; ebbene, oltreoceano sono solo 184 le donne al comando di un fondo su un totale di 7mila fondi. Ma come spesso accade i mercati hanno capito l'opportunità e hanno deciso di aprire le porte alle donne, ma solo a quelle meglio predisposte al risultato. Un trend che, per la legge dei grandi numeri, offre da sè il risultato finale, frutto a sua volta di una selezione che si opera alla base: un mercato tendenzialmente diffidente verso le donne è il primo filtro per incentivare solo le migliori a continuare.

Il Gap di genere

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Quello del gap di genere è un tema che è stato particolarmente dibattuto durante l'ultima campagna elettorale in particolar modo alla voce salario: la rappresentante democratica, Hillary Clinton, per ovvie ragioni di genere, ne aveva fatto uno dei suoi cavalli di battaglia. Ebbene sono proprio gli Usa a dimostrare che negli ultimi anni la differenza tra il salario maschile e quello femminile ha visto un aumento sensibile della forbice con una percentuale di guadagno da parte delle donne del 66% dello stipendio maschile, diventato poi 64%. Una conferma anche di un'altra realtà ormai sempre più nota a tutti: nel mondo del lavoro statunitense la carenza non è quella della quantità di lavoro (disoccupazione al 4,4%) ma della qualità con salari ormai al palo da tempo, con tutti i rischi che gravano sui consumi, che rappresentano i 2/3 del Pil Usa.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online