Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 6 hours 6 minutes
  • FTSE MIB

    34.209,68
    -460,38 (-1,33%)
     
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.837,46
    -85,54 (-0,22%)
     
  • Petrolio

    72,79
    -1,43 (-1,93%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.122,73
    -273,77 (-0,43%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.440,29
    -6,86 (-0,47%)
     
  • Oro

    2.349,60
    -19,70 (-0,83%)
     
  • EUR/USD

    1,0877
    -0,0030 (-0,27%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     
  • HANG SENG

    18.444,11
    +41,11 (+0,22%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.951,25
    -52,29 (-1,05%)
     
  • EUR/GBP

    0,8521
    +0,0008 (+0,09%)
     
  • EUR/CHF

    0,9732
    -0,0032 (-0,33%)
     
  • EUR/CAD

    1,4884
    +0,0027 (+0,18%)
     

Informatici cercasi: in Svizzera c’è posto per 36mila

Assisteremo a una nuova generazione di transfrontalieri digitali verso la vicina Svizzera? L’invito, decisamente allettante, dell’Università della Svizzera Italiana (con sedi a Lugano e Mendrisio) ha come destinatari gli informatici. La prospettiva è quella di studiare nel Canton Ticino e una volta assunti, è quella di guadagnare uno stipendio da 7 mila franchi svizzeri, ovverosia 5.600 euro al mese.

“Per un futuro assicurato, studia informatica” è lo slogan che campeggia sugli annunci pubblicati su quotidiani e periodici italiani. Qualche mese fa l’Unione Europea ha fatto sapere che nell’immediato futuro ci sarà bisogno di 700mila informatici e la Confederazione Cantonale ha fatto sapere che per far girare il “sistema operativo” svizzero saranno necessari 36mila esperti di reti, web, hardware e software. D’altronde il settore dell’ICT è il quinto settore dell’economia svizzera che si avvia verso a un’evidente rivoluzione che coinciderà con la cessazione del segreto bancario.

Nel dopoguerra furono migliaia gli italiani che fecero la valigia per andare a lavorare come operai nei quattro cantoni, ora questa emigrazione o il pendolarismo giornaliero dalla Lombardia, potrebbero essere la versione riveduta e digitalmente corretta di quell’esperienza che lo scrittore elvetico Max Frisch sintetizzò meravigliosamente con una frase: “Cercavamo braccia, sono arrivati uomini”.

Anche se la Svizzera rimane un’enclave extra-comunitaria nel bel mezzo dell’Europa, la richiesta dei 36mila informatici è stata fortemente “ispirata” dallo studio della Commissione Europea che prevede, per il 2015, la necessità di 700 mila posti nel settore dell'Information and Communication Technology. In Svizzera la disoccupazione giovanile è al 3% (contro il nostro 38%), gli stipendi sono alti e l’Italia è vicina: di certo l’invito verrà ben accolto. La fuga dei cervelli (informatici) sarà a chilometro zero, o quasi.

Foto - Le idee più creative per trovare lavoro