Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,85 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,46
    -0,28 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.596,13
    +774,30 (+1,36%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.280,57
    -3,26 (-0,25%)
     
  • Oro

    2.339,60
    +3,00 (+0,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4648
    -0,0010 (-0,07%)
     

Italia, fatturato industria torna a crescere su mese in aprile

Una vista dello skyline di Milano durante il tramonto

ROMA (Reuters) - Il fatturato dell'industria italiana torna a crescere a livello congiunturale ad aprile, in valore e anche in volume, dopo l'arretramento di marzo.

Secondo i dati diffusi stamani da Istat, al netto dei fattori stagionali, il fatturato aumenta in valore dello 0,8% in termini congiunturali, dal -2,8% di marzo. Anche in volume la crescita è dello 0,8%.

In una nota l'istituto spiega che nel comparto industriale "la maggiore vivacità della componente interna compensa la dinamica negativa osservata per le vendite verso clienti esteri".

Guardando sempre all'andamento congiunturale, nel trimestre febbraio-aprile il fatturato dell'industria diminuisce sia in valore (-1,6%) che in volume (-1,3%).

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Su base tendenziale e corretto per gli effetti di calendario, il fatturato ad aprile registra una flessione in valore del 2%, rispetto al -5,1% del mese prima.

In volume, invece, si registra un aumento su anno dello 0,5%.

"Per il settore dei servizi, si osserva una crescita del 2,3% in valore e del 2,2% in volume", aggiunge Istat.

I giorni lavorativi sono stati 20 rispetto ai 18 di aprile 2023.

(Antonella Cinelli, editing Gianluca Semeraro)