Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    38.427,21
    -259,11 (-0,67%)
     
  • Nasdaq

    16.738,42
    +3,40 (+0,02%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0899
    +0,0045 (+0,41%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.694,21
    +1.570,75 (+2,53%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.453,51
    -14,42 (-0,98%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • S&P 500

    5.261,87
    -15,64 (-0,30%)
     

L’ombra di Trump aleggia sugli accordi di libero scambio

Steven Bell, Capo economista di BMO Global Asset Management, spiega che la vittoria dei Repubblicani non ha rappresentato solo la conquista della presidenza, ma anche il rafforzamento delle loro posizioni sia in Senato che alla Camera. Uno dei fattori più importanti, infatti, è che Trump è ora in grado di muovere gli equilibri della Corte Suprema verso i conservatori.

I Repubblicani sono ora infatti in grado di implementare il proprio mandato e ci sono buone probabilità di assistere a importanti cambiamenti sul piano sociale, della politica estera e della politica economica.

Le trattative in tema di commercio internazionale avranno un ruolo centrale viste le alte probabilità che Trump possa portare avanti con successo la propria retorica protezionistica - spiega Steven Bell . Il NAFTA potrebbe essere stralciato, una manovra le cui implicazioni sarebbero avvertite oltre i confini a Nord e Sud poiché sia il Canada sia il Messico sono fortemente dipendenti dalle esportazioni verso gli Stati Uniti. Nuovi accordi con Taiwan (Taiwan OTC: 6549.TWO - notizie) e la Corea del Sud vedranno probabilmente entrambe le parti accettare termini meno favorevoli ma, dalla nostra prospettiva, la buona notizia è che sarebbe propenso a stipulare un accordo di libero scambio con il Regno Unito. Inoltre, le relazioni con la Cina rappresentano un’area di incertezza che dovrà essere monitorata da vicino.

Anche in tema di politica monetaria le aspettative sono diventate più incerte - spiega Steven Bell -. Prima delle elezioni i mercati scontavano una probabilità di rialzo dei tassi da parte della Fed nella riunione di Dicembre dell’80%. Oggi, questa probabilità è diminuita. Noi pensiamo che il Fomc metterà infine a segno un rialzo durante la prossima riunione, seguito da altri aumenti nel corso del 2017. Trump ha apertamente messo in discussione il ruolo di Janet Yellen, ma personalmente mi aspetto che sia lei ad abbandonare il suo ruolo. Il neo-presidente nominerà il successore di Janet Yellen e occuperà le posizioni libere lasciando la propria impronta sulla Federal Reserve per gli anni a venire.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Al contrario, l’espansione fiscale è saldamente al centro dell’agenda politica - spiega Steven Bell -. La linea di tagli alle tasse e l’impegno per una maggiore spesa nelle infrastrutture non dovrebbero trovare ostacoli considerata la forza delle posizioni repubblicane. Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) giro dei prossimi due anni, queste iniziative hanno lo scopo di fornire significativi stimoli all’economia.

La crescita economica statunitense ha sorpreso gli osservatori in maniera positiva di recente e gli indicatori economici sembrano suggerire che l’inflazione stia lentamente riprendendo quota - spiega Steven Bell -. A fronte di un contesto caratterizzato da una bassa disoccupazione, è lecito ipotizzare che qualsiasi stimolo fiscale si tradurrà in un ulteriore aumento dei salari, già in crescita.

Autore: Pierpaolo Molinengo Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online