Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 3 hours 7 minutes
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.767,83
    -155,17 (-0,40%)
     
  • EUR/USD

    1,0911
    +0,0005 (+0,04%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.392,16
    +674,65 (+1,08%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.449,15
    -18,79 (-1,28%)
     
  • HANG SENG

    18.447,25
    +44,25 (+0,24%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     

L'autore delle musiche di Interstellar crea il "rombo" per BMW

[Getty]
[Getty]

I vantaggi dell’auto elettrica sono abbastanza evidenti: zero uso di combustibili fossili, zero emissione di CO2, ambiente più pulito. I difetti, invece, sono meno evidenti. Al di là dell’aumento del consumo di energia - l’auto va caricata, e la corrente non nasce per miracolo - c’è quello del rumore. Che, di primo acchito, potrebbe sembrare un pregio assoluto: anche in un ingorgo, l’unico suono che si avverte è quello delle gomme sull’asfalto e del sibilo del motore. Ma in realtà, l’assenza di rumore crea problemi.

Uno tra tutti: la difficoltà ad accorgersi dell’arrivo di un’auto. Il motore a benzina, anche nella sua versione più avanzata, si fa sentire; quello elettrico no. E la sicurezza dei pedoni è seriamente minacciata. Ecco perché il legislatore europeo ha chiesto - e ottenuto - che i costruttori adottino un sistema chiamato AVAS (Audible Vehicle Alert System). Attivo dallo scorso primo luglio, è previsto per le auto di nuova produzione e per l’omologazione di nuovi modelli; gli altri mezzi in circolazione devono invece adeguarsi entro il 1° luglio 2021.

AVAS è un sistema di riproduzione del suono su una tonalità precisa e con un’intensità di almeno 56 decibel, che può arrivare a 75 in particolari condizioni di circolazione. In questo modo l’auto si fa sentire, in primis da persone con disabilità visiva e poi anche da quei pedoni sempre più distratti dal telefono.

Il sistema acustico inaugura nuovi mercati per l’indotto dell’auto, nel quale potrebbero entrare professionalità prima del tutto escluse. Per esempio, i musicisti. BMW apre la strada a riguardo, con la richiesta di creare i suoni per le proprie vetture elettriche ad Hans Zimmer. Gli appassionati di musica da cinema lo conoscono molto bene: è il premio Oscar 1995 per la colonna sonora del Re Leone. Ed è l’autore, tra gli altri, dei soundtrack di Interstellar, Il Gladiatore, Il Codice Da Vinci, Inception e decine di altri film.

Insomma, un gigante di Hollywood che però non è nuovo del settore auto: Zimmer ha infatti lavorato con Renzo Vitale, ingegnere acustico di BMW, per creare “drive sounds” e “sound signs”. In altre parole, per creare il rombo della concept BMW Vision M Next presentata all’evento #NextGen di Monaco di Baviera.