Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 7 hours 22 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0740
    +0,0024 (+0,23%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.532,09
    +1.811,61 (+3,19%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.300,75
    +16,92 (+1,32%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Oro: che anno è stato

Con questo post andiamo a raccontare molto brevemente che anno è stato il 2016 per l'oro (+8,56%).

Potremo definire il 2016 come l'anno in cui si sono poste le basi affinché il 2017 possa essere l'anno dell'oro (al quale aggiungerei argento e titoli auriferi).

Dopo il minimo registrato nel Dicembre del 2015 (1.046 punti), è possibile scindere l'anno in due:

  1. la prima parte: deciso rialzo (con un massimo a 1.375 dollari a Luglio) che ha avuto come effetto principale quello di portare l'oro al di fuori del canale pluriennale ribassista, aspetto grafico di notevole importanza ed evidenziato in più occasioni;

  2. seconda parte: decisa correzione che, a mio avviso, era da considerarsi come occasione di ingresso per gli investitori. Sembra prender forma un bellissimo pull back sulla trendline superiore del canale, movimento che, comunque, dovrà completarsi e trovare conferma il prossimo mese.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Spesso le inversioni al rialzo non concedono occasioni di ingresso generose, nel caso dell'oro parrebbe proprio di si.

Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) caso in cui il pull back dovesse trovare conferme, la prima vera prova del 2017 per l'oro sarà il superamento della trendline ribassista avviatasi nel 2011 e che nel 2016 è stata in grado di contenere ogni rialzo: sono fiducioso.

Autore: Riccardo Fracasso Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online