Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    38.322,89
    -363,43 (-0,94%)
     
  • Nasdaq

    16.701,42
    -33,60 (-0,20%)
     
  • Nikkei 225

    38.923,03
    +435,13 (+1,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0891
    +0,0037 (+0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.504,11
    +1.120,52 (+1,80%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.482,02
    +14,09 (+0,96%)
     
  • HANG SENG

    18.403,04
    +323,43 (+1,79%)
     
  • S&P 500

    5.248,66
    -28,85 (-0,55%)
     

Svolta Cina-Usa su libero scambio in settore informatica

PECHINO (Reuters) - Svolta nei negoziati tra Cina e Stati Uniti sull'eliminazione dei dazi nei prodotti informatici, con un accordo che potrebbe aprire la strada alla prima importante riduzione delle tariffe in ambito Wto in 17 anni. La svolta consentirà una "rapida conclusione" dei colloqui per estendere l'Information Technology Agreement (Ita) all'Organizzazione mondiale del commercio entro la fine dell'anno, ha detto oggi ai giornalisti il rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti Michael Froman. L'accordo ridurrà le tariffe internazionali su prodotti come attrezzature mediche, dispositivi Gps, console per videogiochi e semiconduttori di prossima generazione. "E' una notizia incoraggiante per le relazioni Usa-Cina", ha detto Froman a margine della riunione del Summit economico Asia-Pacifico (Apec) a Pechino. "Mostra come Usa e Cina lavorino insieme sia per far avanzare la nostra agenda economica bilaterale ma anche per sostenere il sistema del commercio multilaterale". L'Ita, entrato in vigore nel 1997, attualmente riguarda scambi per oltre 4.000 miliardi di dollari l'anno, secondo il governo Usa. Un nuovo accordo internazionale eliminerebbe tariffe per oltre 1.000 miliardi di vendite in prodotti IT, secondo Froman. Le trattative per aggiornare l'accordo Wto sul commercio di beni informatici si erano interrotte nell'estate 2013 a causa di disaccordi sulla lista dei prodotti interessati. (Michael Martina) Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia