Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 7 hours 32 minutes
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0025 (+0,24%)
     
  • Bitcoin EUR

    58.467,97
    +1.744,02 (+3,07%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.302,14
    +18,31 (+1,43%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     

Turchia indispensabile. Ma chi si fida di Erdogan?

La Turchia resta un alleato cruciale per il mondo occidentale. Così nonostante le epurazioni seguite al tentato colpo di stato, nessuno chiede una sua uscita dalla Nato. Ma anche Ankara non può fare a meno dell’Occidente. Erdogan lo sa bene e dopo i proclami riprenderà le normali relazioni.

La situazione dopo il fallito colpo di stato

Poco sappiamo, e probabilmente poco sapremo, del goffo colpo di Stato in Turchia del 15 di luglio. Goffo perché iniziato alle 10 di sera, quando la gente affollava ancora le strade, perché incapace di controllare le televisioni private e perché non è neppure riuscito a neutralizzare Recep Tayyip Erdogan, in quel momento in vacanza in un resort della città turistica di Marmaris. Tuttavia lo scenario mediorientale, dopo quello che il presidente turco ha definito “un dono di Allah”, appare ancora più incerto e pieno di interrogativi.

Innanzitutto la situazione turca ci mostra quanto il mondo islamico sia diviso non solo fra la sua componete laica e religiosa, sciita e sunnita, moderata e estremista, ma anche quanto sia complessa la convivenza civile fra quelli sinora definiti mussulmani moderati (Erdogan e Fethullah Gülen). Per l’Occidente trovare un interlocutore affidabile nella regione diventa davvero un’impresa difficile.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La Turchia rappresentava poi nel mondo arabo una delle pochissime nazioni democratiche, l’unica forse assieme alla piccola Tunisia che sarebbe potuto diventare un esempio per i molti regimi autoritari presenti nella regione. Poco ci conforta, a questo punto, sapere che l’Indonesia e la Malesia sono due paesi a maggioranza mussulmana retti da regimi democratici, poiché appaiono troppo lontani e troppo diversi per svolgere un ruolo trainate. Per altro, anche in queste due nazioni non sono mancate negli ultimi anni ripetute violenze contro i cristiani.

Relazioni internazionali complicate

Distrutte le libertà civili, con l’arresto di migliaia tra professori, giornalisti, magistrati, militari e dipendenti pubblici, ci si chiede che tipo di libertà politiche possano sopravvivere nella penisola anatolica. Le elezioni non sono mai state una condizione sufficiente per definire democratico uno stato e l’esempio turco ne è la riprova. In quanto alle libertà economiche e al correlato sviluppo del paese, che ha rappresentato il maggior successo di quattordici anni di governo del Akp (Partito per la giustizia e lo sviluppo), il contro colpo di Erdogan mette in seria discussione i risultati raggiunti. Il turismo, gli investimenti esteri e, più in generale, i rapporti con il mondo occidentale, vero motore dello sviluppo del paese, sono infatti messi in crisi dalle incertezze della situazione politica.

È tuttavia sul piano delle relazioni internazionali che la situazione appare particolarmente critica. La Turchia è stata un alleato cruciale per il mondo occidentale: un baluardo essenziale per combattere la guerra fredda contro l’Unione Sovietica prima e un avamposto insostituibile per cercare di contenere il marasma mediorientale, dalla guerra siriana all’Isis e al flusso dei migranti oggi. E senza considerare che per la Turchia passano oleodotti e gasdotti di importanza cruciale per l’Europa, mentre dallo stretto dei Dardanelli transita la maggior parte del grano prodotto nei paesi che si affacciano sul mar Caspio.

Certo, nessuno può cambiare la geografia. Così, benché lo statuto della Nato preveda che i suoi nuovi membri siano “stabili democrazie che perseguono pacificamente le dispute territoriali, etniche (…)”, nessuno né a Washington né a Berlino si sogna di fare uscire la Turchia dall’Alleanza atlantica.

L’occidente non può fare a meno della Turchia almeno quanto la Turchia non può fare a meno dell’Occidente. Erdogan lo sa bene e pertanto è probabile che, dopo aver accusato gli Usa di aver fiancheggiato i golpisti e fatto mancare l’energia elettrica alla base americana di Incirlik, chiesto con veemenza l’estradizione di Fethullah Gülen e incolpato l’occidente di terrorismo per aver sostenuto i diritti del popolo curdo, il suo cinismo lo porti a più miti consigli, come ha già fatto con la Russia e Israele.

Di Rony Hamaui

Autore: La Voce Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online