Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,85 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,24 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,10 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,58 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,46
    -0,28 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.492,80
    +651,99 (+1,15%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.281,51
    -2,32 (-0,18%)
     
  • Oro

    2.336,90
    +0,30 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,11 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4648
    -0,0010 (-0,07%)
     

Zona euro, consumatori sempre più ottimisti su inflazione - Bce

La sede della Banca centrale europea (Bce) a Francoforte

FRANCOFORTE (Reuters) - I consumatori della zona euro hanno continuato a ridurre le aspettative sull'inflazione e sono diventati più ottimisti sulle prospettive occupazionali, malgrado vedano ancora una contrazione economica.

È quanto emerge da un nuovo sondaggio della Banca centrale europea.

L'inflazione è scesa rapidamente dalla doppia cifra che segnava alla fine del 2022, ma secondo i banchieri centrali ora oscillerà a cavallo del 2,5% per il resto dell'anno, prima di tornare all'obiettivo del 2% alla fine del 2025.

Anche le opinioni dei consumatori sono risultate analoghe: a maggio le aspettative di crescita dei consumatori sui prezzi per il prossimo anno si sono abbassate al 2,8% dal 2,9% del mese precedente e le proiezioni per i tre anni successivi si sono ridotte al 2,3% dal 2,4%.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Le aspettative di crescita economica per i prossimi 12 mesi sono rimaste invariate a meno 0,8%, mentre le aspettative per il tasso di disoccupazione sono scese al 10,7% dal 10,9%, come risulta dall'indagine della Bce sulle aspettative dei consumatori.

La Bce ha tagliato i tassi di interesse dai massimi storici all'inizio di giugno e ha segnalato ulteriori mosse in futuro, con l'attenuarsi dell'inflazione. Tuttavia, la banca centrale non ha preso alcun impegno sulla tempistica del prossimo taglio e i commenti dei policymaker suggeriscono che non si valuterà alcun passo prima di settembre, al più presto.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Gianluca Semeraro)