Italia markets closed

Microsoft Corporation (4338.HK)

HKSE - HKSE Prezzo differito. Valuta in HKD.
Aggiungi a watchlist
1.600,000+1.600,000 (-10,36%)
Alla chiusura: 01:00PM HKT
Schermo intero
Chiusura precedente1.785,000
Aperto1.600,000
Denaro1.600,000 x N/D
Domanda0,000 x N/D
Min-Max giorno1.600,000 - 1.600,000
Intervallo di 52 settimane1.600,000 - 1.600,000
Volume30
Media Volume0
Capitalizzazione25,627T
Beta (mensile su 5 anni)0,89
Rapporto PE (ttm)17,76
EPS (ttm)N/D
Prossima data utiliN/D
Rendimento e dividendo (futuro)23,44 (1,46%)
Data ex dividendo15 ago 2024
Stima target 1AN/D
  • Benzinga Italia

    Apple supera Microsoft: è l’azienda più grande del mondo

    L'antico adagio del trading "buy the rumor, sell the news" non ha retto alla prova più recente: le azioni di Apple Inc (NASDAQ:AAPL) sono salite alle stelle dopo l'evento annuale WWDC, in cui l'azienda ha svelato diverse nuove funzionalità software. Il gigante tecnologico di Cupertino, California, ha superato Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) in termini di capitalizzazione di mercato, reclamando il titolo di azienda più grande del mondo. Cosa è successo Apple ha superato i 216 dollari per azione merc

  • Benzinga Italia

    Taiwan Semiconductor in Europa: assumerà circa 2.000 dipendenti

    Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (NYSE:TSM) ha intenzione di assumere quasi 2.000 dipendenti tedeschi e di altri paesi europei attraverso la sua filiale European Semiconductor Manufacturing Co (ESMC), secondo quanto dichiarato dal presidente di ESMC Christian Koitzsch, come riporta il Taipei Times. Nel 2024, il settore tecnologico ha superato le cifre dei licenziamenti del 2023, con oltre 42.324 lavoratori che hanno perso il posto. Questo dato segue i quasi 263.000 licenziamenti del 2023, c

  • Reuters

    Borsa Usa in leggero calo su rialzo rendimento Treasury che colpisce megacap

    (Reuters) - Gli indici azionari statunitensi sono in calo, trascinati dalle perdite di Tesla e Uber, mentre il rimbalzo dei rendimenti dei Treasury ha ulteriormente messo sotto pressione le megacap, con gli investitori a caccia di lumi sul futuro dei tassi. UBER perde il 6,26% dopo aver previsto prenotazioni lorde inferiori alle aspettative nel secondo trimestre e dopo una perdita a sorpresa nel primo trimestre.